This post is also available in:
English (Inglese)

INFORMAZIONI GENERALI
Il corso si propone di guidare i partecipanti alla soluzione dei problemi tecnici e/o musicali ed insegnare una tecnica di auto-apprendimento utilizzabile a tutti i livelli.
La riflessione sulla natura del gesto musicale, applicabile per tutti i repertori, avrà in questo corso una parte centrale.
L’alfabeto didattico “segreto” di Marin Marais e le nuove fonti a lui relative, riscoperte e studiate dell’équipe di ricerca del Mozarteum, avrà una parte significativa nell’insegnamento del corso.
Accanto alle lezioni individuali si metteranno a disposizione gli strumenti per la pratica e l’insegnamento del Consort, approfondendone le tecniche e problematiche musicali ed interpretative.
ESAME DI AMMISSIONE
L’esame di ammissione dovrà essere sostenuto obbligatoriamente tramite video-audizione.
I candidati dovranno presentare il video di uno o più brani a scelta di opere significative del repertorio barocco comprovante il buon livello di capacità esecutiva.

in collaborazione con l’Università Mozarteum di Salisburgo
LIMITE DI ETÀ
nessuno
AMMISSIONE
Audizione obbligatoria
con link alla video registrazione da includere nella domanda di iscrizione
TASSE
– TASSA DI ISCRIZIONE da versare all’Accademia Chigiana
CONTEMPORANEAMENTE ALL’ISCRIZIONE!
– Tassa di FREQUENZA da versare esclusivamente dopo la comunicazione da parte dell’Accademia dell’eventuale ammissione al corso
SCADENZA DOMANDA DI ISCRIZIONE
15 GIUGNO
INIZIO LEZIONI
26 AGOSTO / ore 15.30
Ultimo aggiornamento: 01/29/2023