This post is also available in: English (Inglese)

L’IMPROVVISAZIONE ALL’ORGANO TRA TRADIZIONE E CREAZIONE

THIERRY ESCAICH

 

29 SETTEMBRE / 4 OTTOBRE

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso consiste nello studio pratico dei vari aspetti dell’improvvisazione organistica attraverso le sue forme e i linguaggi più diversi: forme tradizionali come variazione, fuga, passacaglia, elaborazioni di temi di canto gregoriano o di corali, ma anche forme libere per sviluppare gli aspetti più creativi nei linguaggi attuali. Potranno essere affrontati aspetti come l’improvvisazione su film muti o modalità più collettive di improvvisazione.

Il corso è destinato quindi a musicisti che vogliano avvicinarsi a forme semplici destinate ad esempio all’accompagnamento della liturgia ma anche a organisti più esperti che vogliano sviluppare la propria creatività attraverso i più svariati linguaggi ritmici, melodici, armonici e sonori.

ESAME DI AMMISSIONE

Per l’esame di ammissione i candidati dovranno presentare due improvvisazioni libere di circa 5 minuti: la prima su un tema tonale (barocco, classico o romantico), rispettando lo stile del tema proposto, la seconda su un tema moderno in stile libero.

LIMITE DI ETA’
30 anni

AMMISSIONE
Audizione obbligatoria
con link alla video registrazione da includere nella domanda di iscrizione

TASSE

TASSA DI ISCRIZIONE da versare all’Accademia Chigiana
CONTEMPORANEAMENTE ALL’ISCRIZIONE!

– Tassa di FREQUENZA da versare esclusivamente dopo la comunicazione da parte dell’Accademia dell’eventuale ammissione al corso

VAI AL PROSPETTO DELLE TASSE

SCADENZA DOMANDA DI ISCRIZIONE
31 AGOSTO

INIZIO LEZIONI
29 SETTEMBRE / ore 10.00

 

Ultimo aggiornamento: 29/01/2023