
COMUNICATO STAMPA
PARTNERSHIP FRA DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION TERRE DI SIENA E FONDAZIONE MUSICALE ACCADEMIA CHIGIANA PER MIGLIORARE IL TURISMO DI QUALITÀ A SIENA E NEL TERRITORIO
Accordo siglato a Palazzo Chigi Saracini
Vanna Giunti Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Siena. «Questa nuova alleanza, che vede due attori chiave della città lavorare insieme, segna un ulteriore traguardo verso una gestione integrata e innovativa delle risorse culturali di Siena e della sua provincia»
Serena Bianciardi, Presidente DMO Terre di Siena. «Questo accordo è un’occasione preziosa per approfondire il potenziale culturale di Siena. Vogliamo ispirare la creazione di pacchetti turistici mirati, capaci di attrarre e coinvolgere i numerosi visitatori che ogni anno scelgono la nostra città»
Angelo Armiento Direttore Amministrativo Fondazione Accademia Musicale Chigiana. «È importante che Chigiana e Terre di Siena dialoghino costantemente con il Comune di Siena, gli altri attori del territorio per strategie comuni utili a sviluppare il connubio fra viaggio, cultura e musica. La Chigiana contribuisce all’immagine di Siena nel mondo con le sue attività; rappresenta un modello di una strategia di promozione esemplare per una via di sviluppo dell’economia territoriale basata su sinergia fra produzione culturale, patrimonio e turismo di qualità»
Siena, 18 febbraio 2025 – Destination Management Organization Terre di Siena e Fondazione Musicale Accademia Chigiana avviano una collaborazione per la promozione dell’offerta turistica culturale della città di Siena. La nuova alleanza si aggiunge alle precedenti realizzate negli ultimi mesi con altri eccellenti hub artistici senesi. La collaborazione è stata ufficializzata nell’evento di networking dedicato agli operatori turistici DMO Terre di Siena, nella sede dell’Accademia Musicale Chigiana; Via di Città, 89.
La Chigiana promuove iniziative artistiche e formative di livello rivolte alla comunità senese e al pubblico nazionale e internazionale di appassionati alla ricerca di esperienze musicali e culturali di eccellenza, oltre il mero intrattenimento. Queste categorie si identificano con il target del turismo di qualità, caratterizzato dall’elevata disponibilità di spesa per un periodo di permanenza mediamente più lungo. Questi visitatori sono animati da un alto interesse per diverse forme di espressione culturale come arti, storia ed enogastronomia. La loro presenza nel territorio genera un indotto economico significativo a vantaggio della comunità.
Il Chigiana International Festival offre concerti a Siena e in tutta l’area provinciale, spingendosi dal Chianti fino alla Maremma. Gli eventi portano il pubblico in luoghi di grande valore storico e artistico, come chiese, palazzi, piazze, teatri e dimore, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere la conoscenza delle terre di Siena.
Oltre alla musica che nasce nelle sue stanze, Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia nel cuore di Siena, accoglie una importante e vasta collezione di opere d’arte e strumenti musicali; una biblioteca storica a disposizione dei visitatori, in cui sono conservati antichi volumi, edizioni uniche e manoscritti di grande interesse.
«Il turismo migliora grazie a sinergie strategiche, collaborazioni virtuose e all’impegno congiunto tra pubblico e privato. Come Comune di Siena abbiamo ben chiaro che solo unendo le forze possiamo dare vita a progetti innovativi che valorizzino il territorio e offrano esperienze su misura per diversi target di viaggiatori. Per questo è necessario potenziare l’offerta turistica, creando opportunità di sviluppo economico radicate nella comunità locale, così da trattenere sul territorio il massimo valore generato. Stiamo cercando di offrire una programmazione turistica strategica, che punta sulla sostenibilità e sulla destagionalizzazione per garantire crescita e competitività. Questa nuova alleanza, che vede due attori chiave della città lavorare insieme, segna un ulteriore traguardo verso una gestione integrata e innovativa delle risorse culturali di Siena e della sua provincia», dichiara Vanna Giunti Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Siena.
«DMO Terre di Siena è nata per unire pubblico e privato in un’alleanza strategica per il turismo. Stiamo lavorando – in collaborazione con il Comune di Siena e da oggi anche con il nuovo partner d’eccellenza Fondazione Accademia Musicale Chigiana – per costruire una rete solida tra gli operatori del settore turistico al fine di stimolare l’innovazione e valorizzare al meglio le straordinarie risorse del territorio dell’Ambito Terre di Siena. Siamo impegnati da mesi a rafforzare la competitività della destinazione. Questo incontro, dedicato agli operatori turistici soci della Destination Management Organization, è un’occasione preziosa per approfondire il potenziale culturale di Siena e tradurlo in esperienze uniche. Vogliamo ispirare la creazione di pacchetti turistici mirati, capaci di attrarre e coinvolgere i numerosi visitatori che ogni anno scelgono la nostra città», spiega Serena Bianciardi, Presidente DMO Terre di Siena.
«Fondazione Accademia Musicale Chigiana – osserva il Direttore Amministrativo Angelo Armiento – ha accolto con interesse la proposta di collaborazione con DMO Terre di Siena. La scelta è motivata dalla condivisione di diversi obiettivi, come la valorizzazione dell’offerta culturale e turistica di Siena e del suo territorio, con una attenzione particolare alla sostenibilità socioeconomica, culturale e ambientale. È importante che Chigiana e Terre di Siena dialoghino costantemente con il Comune di Siena, gli altri attori pubblici e privati del territorio, per realizzare strategie comuni utili a sviluppare il connubio fra viaggio, cultura e musica: la strategia si è rivelata vincente nell’incontro con chi visita la città e le nostre terre. La Chigiana contribuisce all’immagine di Siena nel mondo con ognuna delle sue attività. L’Accademia porta i suoi allievi in tournée in tutti i continenti grazie al programma Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIDIM. Con il suo Palazzo e la possibilità di un’esclusiva Art Experience grazie alle sue ricchezze, la sua musica, l’Accademia Musicale Chigiana è una protagonista dell’identità del territorio senese. Rappresenta un modello di una strategia di promozione esemplare per una possibile via di sviluppo dell’economia territoriale basata sulla sinergia fra produzione culturale, patrimonio e turismo di qualità».

Contatti Stampa:
Comune di Siena – comunicazione@comune.siena.it
DMO Terre di Siena – dmo@terredisiena.it
Fondazione Musicale Accademia Chigiana – amministrazione@chigiana.it