This post is also available in: English (Inglese)
4 Laboratori di creazione musicale per l’incontro tra formazione e produzione
CHIGIANA OPERALAB
Il Chigiana OperaLab è attivo nell’ambito dei corsi estivi di alta formazione di Direzione d’Orchestra e di Canto. È un laboratorio dedicato al teatro musicale che si rivolge a giovani cantanti, direttori d’orchestra, registi e scenografi, consentendo loro di lavorare con formazioni strumentali e affermati professionisti del settore, con l’obiettivo di garantire agli allievi un’esperienza diretta di palcoscenico. Il Chigiana OperaLab è una straordinaria work experience in grado di sposare il momento formativo con quello dell’esibizione in pubblico, nel contesto del Chigiana International Festival & Summer Academy.
Dopo le esperienze pilota maturate dal 2018 al 2020 con la realizzazione de “Il Trionfo del tempo e del disinganno” di Händel, “Il barbiere di Siviglia” di Paisiello e “La serva padrona” di Pergolesi, dal 2021 l’Accademia Chigiana ha avviato il Chigiana OperaLab, per sviluppare in maniera stabile e organica le attività dedicate alla produzione d’opera lirica.
Il Chigiana OperaLab ha visto il coinvolgimento per la parte scenica di importanti professionisti del settore, quali i registi Lorenzo Mariani, Cesare Scarton e Florentine Klepper, lo scenografo William Orlandi, i light designer Roberto Venturi, Fabio Barettin e Marco Filibeck, di giovani cantanti provenienti dall’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e di stagisti provenienti dall’Accademia della Scala, dalla Verona Opera Academy e dall’Accademia delle Belle Arti di Brera. Il laboratorio si è avvalso della collaborazione dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra Senzaspine di Bologna, formazioni in residenza per il Corso di Direzione d’orchestra.
Nel 2021 il Chigiana OperaLab ha realizzato la produzione scenica de “L’occasione fa il ladro, ovvero lo scambio della valigia” di Gioachino Rossini. Nell’edizione 2022 il Chigiana OperaLab ha realizzato l’allestimento de “Il Signor Bruschino, ossia il figlio per azzardo” di Gioachino Rossini, farsa giocosa in un atto su libretto di Giuseppe Maria Foppa, tratto dalla commedia “Le fils par hasard, ou Ruse et folie” di Alissan de Chazet e Maurice Ourry. La produzione è stata successivamente allestita al Teatro Duse di Bologna.
Nel 2023 il Chigiana Opera Lab ha realizzato due produzioni sceniche: la prima, “Trilogia verdiana”, nell’ambito del corso di Direzione d’Orchestra, incentrata su opere di Giuseppe Verdi (“La traviata”, “Rigoletto” e “Falstaff”, con rappresentazioni presso il Teatro dei Rinnovati), con la regia di Lorenzo Mariani. La seconda, realizzata nell’ambito del corso di William Matteuzzi è stata finalizzata alla rappresentazione de “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi e la farsa teatrale “Il campanello” di Gaetano Donizetti (29 luglio, Teatro dei Rozzi), con la regia di Cesare Scarton.
Nel 2024 il ChigianaOperaLab ha realizzato due diverse produzioni: “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, nell’ambito del Corso di Direzione d’Orchestra, in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, con regia di Lorenzo Mariani (22 e 24 luglio, Teatro dei Rinnovati), e “The turn of the Screw” di Benjamin Britten, con l’Orchestra da camera del Mozarteum di Salisburgo, diretta da Kai Röhrig, gli Allievi del Corso di Canto e con la regia di Florentine Klepper (9 e 10 agosto, Teatro dei Rozzi).
Nel 2025 il ChigianaOperaLab realizzerà l’allestimento de “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola (in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del compositore), nella versione per due pianoforti realizzata dal Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze, e della tragédie lyrique “La voix humaine” di Francis Poulenc, nella nuova versione voce e pianoforte. Gli Allievi del corso di Canto saranno i protagonisti, insieme al Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” e ai pianisti Luigi Pecchia e Francesco De Poli. La direzione sarà affidata a Mario Ruffini, con la regia di Davide Garattini e le scene di Domenico Franchi.
BAROQUELAB
BaroqueLab è un laboratorio dedicato al teatro musicale eseguito con strumenti d’epoca, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica dell’Università Mozarteum di Salisburgo, nell’ambito del “Chigiana-Mozarteum Baroque Program”.
Il “Chigiana-Mozarteum Baroque Program” è un programma dedicato allo studio del repertorio Barocco, all’approfondimento della prassi esecutiva storicamente informata e agli aspetti tecnici della performance su strumenti antichi e comprende 10 corsi: Canto barocco, Clavicembalo, basso continuo e fortepiano, Composizione per strumenti antichi, Flauto traversiere, Oboe barocco, Prassi esecutiva su Violino e Viola, Viola da gamba e consort di viole, Violino barocco, Violoncello barocco, tenuti da Lisandro Abadie, Florian Birsak, Alfredo Bernardini, Elisa Citterio, Simone Fontanelli, Marcello Gatti, Vittorio Ghielmi, Hiro Kurosaki, Sara Mingardo e Marco Testori.
Il Chigiana BaroqueLab si pone come obiettivo quello di estendere la partecipazione anche ad altri settori, come quello della regia, della scenografia e dei costumi, e delle varie competenze creative e tecniche (light designer, tecnici di palcoscenico…), coinvolgendo per la parte esecutiva il Dipartimento di Opera e Teatro musicale del Mozarteum di Salisburgo e di professionisti ospiti, oltre ai docenti già presenti.
Nel 2022 il BaroqueLab ha realizzato l’opera barocca La Senna festeggiante, Serenata a tre voci e orchestra di Antonio Vivaldi e nel 2023 “Dido & Aeneas” di Henri Purcell, insieme all’opera contemporanea “Elissa” di Henry Fourès, in co-produzione con l’Università Mozarteum di Salisburgo.
Per l’edizione 2024, il BaroqueLab ha realizzato la “Baroque Night” con la partecipazione di musicisti provenienti dall’Università Mozarteum di Salisburgo e dal Royal College of Music di Londra.
Nel 2025 verrà realizzata la rappresentazione scenica dell’oratorio “La Giuditta” di Alessandro Scarlatti, diretto da Vittorio Ghielmi, nel 300esimo anniversario della scomparsa del compositore. La produzione si completerà con la realizzazione in prima assoluta della nuova creazione scenica del compositore francese Yann Robin, con la direzione di Kai Röhrig. La regia del dittico sarà affidata a Florentine Klepper.
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE
Il Laboratorio di composizione è rivolto agli allievi del corso di Composizione tenuto da Salvatore Sciarrino. Si avvale della collaborazione degli artisti in residence: MDI Ensemble (flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, percussioni), Matteo Cesari (flauto / flauto in sol) e Paolo Ravaglia (clarinetto / clarinetto basso).
Al termine del laboratorio alcune delle composizioni originali realizzate dai giovani allievi vengono eseguite in concerto nel contesto del Chigiana International Festival & Summer Academy, nonché registrate secondo i più alti standard audiovisivi di riferimento.
LABORATORIO DI LIVE ELECTRONICS
Il Laboratorio di creazione con Live electronics, dedicato ai nuovi linguaggi intermediali, è rivolto agli allievi del corso di Live electronics. Sound & music computing, tenuto da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini, con la collaborazione del Laboratorio SaMPL del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova. Il laboratorio è rivolto a compositori che intendono approfondire elementi creativi nella realizzazione di concerti con elettronica dal vivo. Obiettivo del laboratorio è realizzare composizioni originali per strumento solista con live electronics: la parte elettronica è realizzata durante le lezioni ed è eseguita dagli stessi allievi in concerto, la parte strumentale o vocale è eseguita dagli allievi dei corsi estivi dell’Accademia Chigiana. Oltre all’esecuzione delle parti elettroniche, si affrontano le problematiche di ripresa, elaborazione e spazializzazione dei suoni dal vivo anche in funzione di un lavoro di documentazione da realizzarsi in post produzione.
Le attività del laboratorio si completano con conferenze aperte al pubblico di importanti professionisti del settore.