COMUNICATO STAMPA

La Chigiana presenta a Siena l’International Festival & Summer Academy 2024 Tracce

Ricchissimo di imperdibili appuntamenti, il Chigiana International Festival sarà illustrato alla cittadinanza alla presenza di alcuni dei suoi protagonisti d’eccezione

Siena, 06 giugno 2024Martedì 11 giugno alle ore 17.00, presso il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, si terrà la presentazione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2024. Quest’anno l’evento celebra la sua decima edizione con il tema “Tracce“, sottolineando un viaggio musicale attraverso il passato e il presente della storia della musica, di quella dell’Accademia Chigiana e dello stesso Chigiana International Festival.

Per illustrare il calendario del Festival, denso di grandi appuntamenti, interverranno il Presidente della Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Carlo Rossi, il Direttore Artistico Nicola Sani e i Direttore Amministrativo Angelo Armiento. A moderare l’incontro sarà Nicoletta Tassan Solet. Presenti in sala importanti artisti che daranno vita agli straordinari concerti dell’estate senese.

Il Festival, con la direzione artistica di Nicola Sani, ha consolidato la sua posizione come un importante punto di riferimento nell’ambito dello spettacolo dal vivo proiettandolo con rinnovata energia nel panorama nazionale ed internazionale. La programmazione del Festival 2024 offre un programma diversificato che spazia dalle epoche passate come il Rinascimento e il Barocco, al belcanto, al Romanticismo, alle avanguardie del Novecento e alle nuove frontiere delle esplorazioni sonore. Momento di punta del Festival sarà il Concerto per l’Italia, che e si terrà il 19 luglio in Piazza del Campo. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria della Filarmonica della Scala, diretta dal Maestro Myung-Whun Chung. Prima allievo e poi Maestro chigiano, Chung torna a Siena dopo un’assenza di molti anni. In un programma due capolavori assoluti di Ludwig van Beethoven, tra i più amati dal pubblico degli appassionati di musica: l’Ouverture Leonore n. 3 e la Sinfonia n. 5 in do minore op. 65. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Siena.

L’evento sarà a ingresso gratuito. 

È gradita la prenotazione ai seguenti contatti: tel. 0577-220922 – e-mail: biglietteria@chigiana.org

10° ANNIVERSARY EDITION

Chigiana International Festival &
Summer Academy
2024

Concerti, Opere, Eventi

Tracce

Siena, 5 luglio – 2 settembre 2024

Dal 5 luglio al 2 settembre 2024, Siena e le splendide località delle terre senesi e della Toscana saranno il palcoscenico per oltre 100 eventi, 8 grandi concerti sinfonici, 2 eventi open-air in Piazza del Campo, 5 spettacoli d’opera con 8 prime esecuzioni assolute, oltre 800 musicisti coinvolti, 31 corsi di alto perfezionamento, 7 laboratori di produzione e 8 formazioni in residenza.

Un momento clou del Festival sarà il Concerto per l’Italia, che raggiunge la sua quarta edizione e si terrà il 19 luglio in Piazza del Campo. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria della Filarmonica della Scala, diretta dal Maestro Myung-Whun Chung, un ritorno lungamente atteso dopo molti anni assente da Siena. In un programma due capolavori assoluti di Ludwig van Beethoven, tra i più amati dal pubblico degli appassionati di musica: l’Ouverture Leonore n. 3 e la Sinfonia n. 5 in do minore op. 65. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Siena.

Il Concerto inaugurale si terrà il 5 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena. Il violinista Ilya Gringolts, docente di violino alla Chigiana Summer Academy, eseguirà il Concerto per violino e orchestra di György Ligeti insieme all’Orchestra della Toscana, diretta da Marco Angius. Il programma includerà anche l’esecuzione di Anahit di Giacinto Scelsi e il Concerto per orchestra di Béla Bartók.

L’Accademia Musicale Chigiana presenterà quest’anno 5 spettacoli d’opera, con particolare attenzione alle produzioni legate al Corso di Direzione d’orchestra, guidato dal M° Daniele Gatti. Due produzioni si distingueranno quest’anno: il Don Pasquale di Gaetano Donizetti con la sinergia di prestigiose realtà accademiche e The Turn of the Screw di Benjamin Britten diretto da Kai Röhrig. Inoltre, in occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, verrà presentata in prima assoluta The Butterfly Equation di Thomas Cornelius Desi, opera basata sui carteggi pucciniani in co-produzione con il Festival Musiktheatertage Wien.

Un punto focale di questa edizione sarà György Ligeti, compositore ungherese considerato una figura fondamentale nella Nuova Musica. Il Festival proporrà 28 brani del compositore e ospiterà la presenza del figlio, Lukas Ligeti, in concerto con altri grandi artisti, come Cristina Zavalloni, il 26 luglio alla chiesa di Sant’Agostino. 

Altri momenti salienti includono concerti sinfonici che vedranno Luciano Acocella dirigere l’Orchestra Senzaspine nella magica cornice a cielo aperto dell’Abbazia di San Galgano, Beatrice Venezi alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini in Piazza del Campo e il gran finale con la Baroque Night con l’orchestra del Mozarteum Salzburg e il Royal College of Music di Londra nella cornice barocca della Villa di Geggiano.

Tra i protagonisti di questa edizione: Myung-Whun Chung, Filarmonica della Scala, Salvatore Sciarrino, Daniele Gatti, Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher, Ilya Gringolts, Salvatore Accardo, Chloe Jiyeong Mun, Quartetto Prometeo, Lilya Zilberstein, David Krakauer, Kathleen Tagg, Kai Roehrig, Lukas Ligeti, Sara Mingardo, Lorenzo Mariani, Florentine Klepper, Eliott Fisk, Dorothee Oberlinger, Antonio Meneses, David Geringas, Orchestra Senzaspine, Alessio Pizzech, Bruno Letort, Cristina Zavalloni, Beatrice Venezi, Trio di Parma, Luciano Acocella, Anton Gerzenberg, Andrius Arutiunian, Philippe Manoury, Mozarteum Chamber Orchestra, Vittorio Ghielmi, Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” e moltissimi altri

Per la Summer Academy 2024 inoltre sono stati siglati importanti accordi con il Programma Transcultura dell’UNESCO, Mediocredito Centrale e Banca BdM, Soroptimist International Club di Siena per borse di studio volte a favorire la parità di accesso all’alta formazione musicale

Ringraziamenti – Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2024 è realizzato con il sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Siena e il supporto di Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.

Si ringrazia per il sostegno: Banca Monte dei Paschi di Siena, Mediocredito Centrale e Banca BdM, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Assoservizi Confindustria Toscana Sud, Ance Siena, Banfi srl, Enegan, Terrecablate Reti e Servizi, Consorzio Vino Chianti Classico, UNESCO – Transcultura Program,  Rotary Club Siena e Rotary Club Siena Est, Soroptimist International Club Siena, Lions Club di Siena, Società Esecutori Pie Disposizioni, The Swedish Arts Grants Committee, Institut Français Italia, Guild Living – Specht Group Italia, Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi.

Per alcuni specifici progetti si ringraziano: Accademia Teatro Alla Scala, Mozarteum Universität Salzburg, Musiktheatertage Wien 2024, Royal College of Music di Londra, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Verona Accademia per l’Opera, Accademia di Belle Arti di Brera, Associazione Guido Levi Lighting Lab, Laboratorio SaMPL del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova, CSC Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova, Labo Flashback, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena, Associazione “Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz”, Conservatorio “Rinaldo Franci”, Inner Room Siena, Comune di Sovicille, Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Rapolano Terme, Comune di Sinalunga, Comune di San Gimignano, Comune di Chiusdino, Comune di Radicofani, Collegium Vocale Crete Senesi, Festival Orizzonti Verticali, Festival del Quartetto di Loro Ciuffenna, Festival “Paesaggi Musicali Toscani”, Orbetello Piano Festival, OrizzontiFestival Chiusi, Festival di Radicondoli, PyeongChang Festival, Compagnia del Ss. Sacramento e del Beato Antonio Patrizio di Monticiano, Le Dimore del Quartetto, Compagnia “Corps Rompu”, SOW, CIDIM.

L’Accademia Chigiana esprime, infine, la propria gratitudine nei confronti dei membri dell’Albo d’onore e di tutti i sostenitori del Programma “In Vertice” per il prezioso sostegno riservato all’Accademia.

Media partner del Chigiana International Festival 2024 sono RAI Cultura, RAI 5, RAI Radio3, La Nazione QN, Canale3, RadioSienaTV, SienaNews.

Biglietteria e informazioni – I biglietti dei concerti potranno essere acquistati, a partire dalla seconda metà di giugno, on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini (in orario di apertura); inoltre il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo.

Per consentire l’accesso agli spettacoli dal vivo di una ampia fascia di appassionati di musica, i biglietti avranno un prezzo unico di 20 euro (posti ridotti 15 euro), con prezzo speciale per gli studenti (5€); i concerti della sezione “Chigiana Factor” avranno tutti un prezzo di 5 euro. Sarà possibile acquistare Carnet di biglietti a prezzi speciali.

I concerti in Piazza del Campo (19 e 21 luglio) e gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti.

Le riduzioni sono riservate ai giovani sotto i 26 anni e alle persone di età superiore ai 65 anni; sono previste offerte speciali per gli Abbonati MIV della stagione 2023/24 e per altri enti e istituzioni convenzionati.

Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana.it