This post is also available in:
English (Inglese)

Luciano Acocella ha studiato al Conservatorio S. Cecilia di Roma e alla Royal Academy of Music di Copenhagen, perfezionandosi presso l’Accademia Chigiana, l’Accademia di Santa Cecilia e alla Kondrašin Masterclass.È stato premiato ai Concorsi “Prokof’ev” e “Mitropoulos” dando inizio a un’intensa attività, che lo vede dirigere l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo e de Marseille, l’Orchestre du Capitol de Toulouse, St. Petersburg e Moscow Philharmonic, Tokyo Philharmonic, Danish Radio Symphony e l’Orquestra Sinfonica de Galizia, Orchestra della Fenice, del T. Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’ORT, l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e altre.Nel 2000 il debutto operistico a Copenhagen con The Rape of Lucretia di Britten, in seguito ha diretto in numerosi teatri in Italia, Germania, Francia, Russia, Corea, Cina, Giappone e USA. Ospite di vari Festival, negli ultimi anni ha svolto gran parte della sua attività al Festival Rossini in Wildbad, dove ha registrato numerosi CD. Dal 2011 al 2014 è stato Direttore Musicale dell’Opera de Rouen Normandie. Da più di 12 anni collabora con France 3 TV al Teatro Antico di Orange. Dal 2022 insegna alla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha recentemente diretto un concerto sinfonico al Maggio Musicale Fiorentino e Gianni Schicchi al teatro Pavarotti di Modena.
È docente presso l’Accademia Chigiana dal 2016.
Acocella