
COMUNICATO STAMPA
Micat In Vertice 2024-2025
102ª edizione
La Stagione di Siena
Il Quartetto Klimt alla Micat in Vertice festeggia trent’anni di attività
Uno straordinario viaggio nella musica americana del XX secolo con
Duccio Ceccanti, Margherita Di Giovanni, Jacopo Di Tonno e Matteo Fossi.
venerdì 21 febbraio 2025, ore 21
Teatro dei Rozzi, Siena
Siena, 18/02/2025 – Il Quartetto Klimt – Duccio Ceccanti, violino Margherita Di Giovanni, viola, Jacopo Di Tonno, violoncello e Matteo Fossi, pianoforte, – una delle formazioni da camera italiane più longeve e acclamate di oggi, festeggia il trentennale della sua attività nella Stagione Micat in Vertice dell’Accademia Chigiana. Il concerto si terrà venerdì 21 febbraio alle 21:00 al Teatro dei Rozzi. L’entusiasmante e originale programma, interamente dedicato alla musica americana del XX secolo, è un’occasione unica per ascoltare opere di rara esecuzione di alcuni dei più importanti e influenti autori di quel periodo.
Uno spaccato dell’evoluzione musicale americana in un periodo di grande fermento culturale e artistico, che riflette i cambiamenti sociali tra gli anni ’50 e ’70 del Novecento, in dialogo tra tradizione e futuro. Il “Piano Quartet” di Aaron Copland (1950) fonde elementi del modernismo con influenze folk americane, “Four instruments” di Morton Feldman (1965) è un capolavoro assoluto e affascinante del grande compositore della New York School, che fonde la personale interpretazione dello stile minimalista con una nuova concezione dilatata della presenza del suono nel tempo; infine, il “Piano Quartet n. 1” di William Bolcom (1976) unisce stili classici con le musiche tradizionali del nuovo mondo.
Nel 2025, il Quartetto Klimt festeggia trent’anni di entusiasmante e brillante carriera, piena di straordinari successi. Anni durante i quali la formazione italiana ha costruito una solida reputazione grazie alle sue interpretazioni raffinate e versatili, spaziando dalle composizioni più tradizionali del repertorio classico alle nuove opere della musica di oggi, molte delle quali scritte appositamente per il Klimt da importanti autori del nostro tempo. Il quartetto ha preso parte a numerosi festival internazionali e ha collaborato con artisti di fama mondiale, tra cui Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krzysztof Penderecki, Alessandro Solbiati e Francesco Antonioni. E stato inoltre ospite di importanti rassegne, tra cui Lingotto Musica, Ravenna Festival, Festival di Ravello e la Biennale di Venezia.
Il Quartetto Klimt vanta anche un legame particolare con Siena, Matteo Fossi, pianista del quartetto, è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” e, fino a pochi mesi fa, ha ricoperto la carica di Direttore, diventando una figura di riferimento per la vita musicale senese. Allo stesso conservatorio, anche la violista Margherita Di Giovanni insegna musica da camera, contribuendo così alla formazione dei giovani talenti musicali, quali protagonisti del domani. Il violinista Duccio Ceccanti, uno dei massimi interpreti del repertorio contemporaneo, è stato in diverse occasione ospite dei concerti dell’Accademia Chigiana, sia in qualità di solista, che come membro del Contempoartensemble.
Il concerto di venerdì 21 febbraio è un’occasione da non perdere per festeggiare una delle migliori formazioni italiane più rilevanti e affermate di oggi e per ascoltare opere preziose e poco eseguite nelle stagioni concertistiche, pietre miliari della luminosa storia della musica americana del XX secolo.
Alle ore 20.30, avrà luogo la guida all’ascolto, che introdurrà il pubblico al programma del concerto.
Info e biglietti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.
Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.
Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le attività dell’Accademia Chigiana sono rese possibili grazie al sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Si ringraziano inoltre il Comune di Siena, l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, l’Associazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, l’Associazione Le Dimore del Quartetto, il Rotary Club Siena, il Rotary Club Siena Est, il Lions Club Siena, Confindustria Toscana Sud, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato, il Prof. Nicola Carretti e tutti i membri del programma sostenitori “In Vertice” per il caloroso e generoso contributo riservato all’Accademia.
Media partner della stagione Micat In Vertice sono La Nazione QN, RadioSienaTV, Canale3, SienaNews e la Gazzetta di Siena.
PROGRAMMA
21 febbraio 2025
Teatro dei Rozzi, Siena
ore 21.00
QUARTETTO KLIMT
Duccio Ceccanti violino
Margherita Di Giovanni viola
Jacopo Di Tonno violoncello
Matteo Fossi pianoforte
Aaron Copland New York 1900-1990
Piano Quartet (1950)
I. Adagio serio
II. Allegro giusto
III. Non troppo lento
Morton Feldman New York 1926 – 1987
Four instruments (1975)
William Bolcom Seattle 1938
Piano Quartet n. 1 (1976)
I. Allegro
II. Adagio
III. Allegro
IV. Lento
* * *
BIOGRAFIA
Costituitosi nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Klimt è oggi uno dei gruppi da camera italiani più longevi e interessanti. Fin dalla sua fondazione si è esibito in numerosi concerti, arrivando presto a partecipare a prestigiosi Festival in Italia e all’estero. Dal 1997 il quartetto ha frequentato per due anni i corsi speciali di alto perfezionamento tenuti dal Trio di Milano a Fiesole; dal 2000 ha studiato per diversi anni con il M° Pier Narciso Masi. Nell’aprile 1998 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti”. Pochi mesi dopo la fondazione, il quartetto è stato invitato da “Encontre Internationale des Enseignements Artistiques” organizzato dall’Institute de le Marionette a Charleville-Meziéres (Francia), dal Festival dell’Orche-stra Giovanile Italiana ad Aosta, dall’Ater Festival di Rimini e dal Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, dove ha attirato le attenzioni di Yuri Bashmet. Gli anni successivi hanno visto la partecipazione del gruppo in stagioni prestigiose quali “Lingotto Musica” di Torino, Ravenna Festival, Festival di Ravello, “Musica Insieme” di Bologna e “Bologna Festival”, Biennale di Venezia, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Accademia Filarmonica Romana, Serate Musicali di Milano, Festival Mozart di Rovereto. È stato inoltre protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della RAI, RadioTelevisione Italiana. In questi anni di attività intensa, il Quartetto Klimt si è arricchito dei consigli e del sostegno di artisti quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krisztof Penderecki (di cui ha eseguito in prima italiana il Sestetto), Maurizio Pollini. Quest’ultimo ha invitato il Klimt ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” 1999 a Venezia e gli ha assegnato nel 2001 la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Nell’aprile 2001 il Quartetto Klimt ha inaugurato la prima edizione de “I Concerti del Quirinale” di Roma. Nel luglio 2001 è stato invitato al prestigioso “Oleg Kagan Musikfest” di Kreuth in Germania e dal Festival di Santander in Spagna. Nel 2010 la prestigiosa rivista Amadeus ha pubblicato i due quartetti per pianoforte e archi di Robert Schumann eseguiti dal Quartetto Klimt, che è stato invitato dalla RAI ad eseguire questi brani dal vivo, in diretta Euroradio, in occasione del bicentenario. Nel 2011 il Quartetto è stato invitato dalla Columbia University di New York e nel marzo 2012 è uscito un nuovo CD per Amadeus, con i due quartetti di Antonin Dvořák. Nel 2014 Stradivarius ha pubblicato la prima registrazione mondiale di “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman, che ha ottenuto uno straordinario successo di critica. Da segnalare anche l’integrale dei quartetti per pianoforte di Mendelssohn per Brilliant Classics, pubblicata nel 2020. Da sempre attento alla promozione e alla divulgazione della musica contemporanea, il Quartetto Klimt è dedicatario di brani di compositori quali Alessandro Solbiati, Francesco Antonioni, Matteo D’Amico, Ivan Vandor, Giancarlo Cardini, Giorgio Gaslini. I quattro musicisti del quartetto insegnano strumento, quartetto e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole e dal 2012 sono invitati a tenere masterclass internazionali di musica da camera presso il Livorno Music Festival. Dal 2021, il violoncellista del quartetto è Jacopo Di Tonno.

Ufficio stampa | music&media
Paolo Andreatta +39 340 56 90 863 | Nicoletta Tassan Solet + 39 348 64 18 066
info@musicandmedia.it | music is the message