This post is also available in: English (Inglese)

Florian Birsak

I primi passi musicali di Florian Birsak lo hanno condotto nel mondo sonoro del Barocco. Da bambino suonava esclusivamente il clavicembalo e il clavicordo e ancora oggi considera la musica da Frescobaldi a Bach la sua casa musicale.
Birsak ha iniziato la sua formazione nella sua città natale, Salisburgo, proseguendola poi presso l’Università di Musica e Teatro di Monaco. Ha ricevuto importanti stimoli per la sua maturazione artistica da figure di spicco come Lars Ulrik Mortensen, Kenneth Gilbert e Nikolaus Harnoncourt. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali come il Festival delle Fiandre di Bruges e il Concorso Mozart di Salisburgo. Nel 2003, insieme alla violoncellista Isolde Hayer, ha ricevuto il Premio August Everding della Munich Concert Society.
Una parte essenziale del suo interesse musicale e accademico riguarda l’esecuzione appropriata del basso continuo in tutte le sue sfaccettature stilistiche.
Come solista e musicista da camera, Birsak si è esibito con ensemble quali Camerata Salzburg, Hofkapelle München, Chamber Orchestra of Europe, Mahler Chamber Orchestra, L’Orfeo Barockorchester, Zefiro Barockorchester, Armonico Tributo, Oman Consort, Balthasar-Neumann-Ensemble, Munich Philharmonic, Bavarian Radio Symphony Orchestra, Camerata Bern e Concentus Musicus Wien, collaborando con direttori del calibro di Nikolaus Harnoncourt, Roger Norrington, Simon Rattle, Sigiswald Kuijken, Giovanni Antonini, Christopher Hogwood, Ivor Bolton, Thomas Hengelbrock e molti altri.
Negli ultimi anni, Florian Birsak si è concentrato sempre più sulle esibizioni solistiche e su progetti di musica da camera con obiettivi programmatici specifici. Nel 2013 è stato nominato professore di clavicembalo all’Università Mozarteum di Salisburgo, dove ricopre anche il ruolo di capo dipartimento di Musica Antica. Ha ideato e diretto l’Accademia “Innsbruck Baroque”, che ha offerto masterclass e workshop sulla prassi esecutiva storica dal 2014 al 2019. Nel 2021 è entrato a far parte del programma barocco dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e dal 2023 guida anche una classe di fortepiano al Mozarteum di Salisburgo.

Florian
Birsak
Clavicembalo, Basso Continuo e Fortepiano
CHIGIANA-MOZARTEUM
BAROQUE PROGRAM