COMUNICATO STAMPA

Designing Soundscapes, alla Chigiana i Maestri del Suono e dell’immagine

Incontro con Franco Piersanti, Tim Starnes, Tiziano Bonini, Stefano Jacoviello e Antonio Artese a Palazzo Chigi Saracini

Venerdì 31 giugno, ore 17.30
Accademia Musicale Chigiana, Via di Città, 89 Siena

Siena, 30/05/2024Venerdì 31 maggio alle 17:30, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, Accademia Chigiana (via di Città 89) il celebre compositore italiano Franco Piersanti e il pluripremiato ingegnere del suono americano Tim Starnes, insieme ad Antonio Artese, coordinatore del Chigiana Film Scoring Intensive Program, incontreranno Tiziano Bonini e Stefano Jacoviello, docenti dell’Università di Siena per parlare di suono, immagine, identità. L’incontro, intitolato “Designing Soundscapes” è organizzato da Accademia Musicale Chigiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Ingresso gratuito.

Designing Soundscapes significa progettare gli universi sonori che si estendono dentro, intorno e al di là del campo visivo in cui l’azione cinematografica appare. Sono mondi che portano con sé memorie e riferimenti affettivi, presentano forme sensibili delle passioni, aiutando il racconto a dire ciò che non è possibile rappresentare altrimenti.

Designing Soundscapes è il compito assolto dai compositori di musiche per l’immagine, ma anche dagli ingegneri e montatori che progettano il modo in cui quelle sonorità musicali e ambientali possano essere udite e “sentite” dagli spettatori seduti in sala o davanti agli schermi digitali.

Ogni film o videogame ha il suo mondo sonoro, i suoi riferimenti culturali, la sua identità legata alla casa di produzione: oggi il sound è sempre di più una componente fondamentale del brand di una impresa creativa.

Tiziano Bonini e Stefano Jacoviello, docenti del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive discuteranno questi argomenti con due ospiti d’eccezione, presenti a Siena per il Chigiana Film Scoring Intensive Program:

Franco Piersanti, compositore fra i più noti del cinema e della televisione italiana, autore di più di un centinaio di colonne sonore dal 1976 ad oggi, collaboratore storico di registi come N. Moretti, G.

Amelio, C. Lizzani, E. Olmi, M. Calopresti, A. Sironi e tanti altri. Fra i moltissimi riconoscimenti, Piersanti è stato premiato a Cannes per “Il Caimano” di Nanni Moretti, David di Donatello per “Il Ladro di Bambini” e “Lamerica” di Gianni Amelio, e “Il Caimano”; Nastro d’Argento per “Terraferma” di Emanuele Crialese e “Il primo uomo” di G. Amelio.

È anche l’autore della colonna sonora della celebre serie televisiva “Il Commissario Montalbano”.

Tim Starnes, ingegnere del suono e tecnico di registrazione e mixaggio  Ha mixato musica per videogiochi e innumerevoli colonne sonore per film e TV, tra cui la serie The Kissing Booth. Ha vinto l’MPSE Award per Hugo Cabret (M. Scorsese, Paramount 2011). Ha realizzato il missaggio per le musiche di The Departed (Warner 2006) e The Aviator (Miramax 2004) di Martin Scorsese e per King Kong (Universal 2005) e Il Signore degli Anelli: Le due torri e Il Signore degli Anelli di Peter Jackson. : Il ritorno del re (New Line, 2002,3).

Starnes ha orchestrato e arrangiato musica d’epoca barocca per Casanova di Lasse Hallstrom (Touchstone, 2005). Per il compositore Stephen Endelman ha orchestrato e arrangiato And Starring Pancho Villa As Himself (HBO Films, 2003), Blue Butterfly (Galafilm, 2003) e De-Lovely (MGM, 2004).

Ingresso gratuito, info@chigiana.it

Eventbrite Università degli Studi di Siena.

Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana.it