![](https://www.chigiana.org/wp-content/uploads/Chigiana-logo-01-1.jpg)
COMUNICATO STAMPA
Chigiana Summer Academy 2025
Online i corsi estivi di Alto Perfezionamento Musicale
dell’Accademia Chigiana di Siena
Dal 7 luglio al 2 settembre, importanti novità e molte conferme
Grande ritorno del corso di Organo a Palazzo Chigi Saracini,
dal 29 settembre al 4 ottobre
Siena 04/02/2025 – Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana 2025, che si terranno a Siena 7 luglio al 2 settembre nella storica sede di Palazzo Chigi Saracini e in altri luoghi della città, con l’appendice dal 29 settembre al 4 ottobre del grande ritorno del corso di Organo a Palazzo Chigi Saracini.
Con la Direzione artistica di Nicola Sani la 94a edizione dei Corsi estivi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana raggiunge il numero complessivo di 33 corsi, il più alto nella storia dell’Istituzione senese, presentando un’offerta formativa di straordinaria ampiezza e di altissima qualità!
Una crescita costante negli ultimi anni, che dimostra il valore e l’entusiasmo con il quale viene da sempre accolto questo programma educativo di assoluto prestigio e di grande respiro internazionale. Questo successo è il risultato di una connessione profonda e inseparabile tra i corsi di perfezionamento e le iniziative del Chigiana International Festival, del quale ogni studente diventa protagonista, contribuendone direttamente alle attività.
Nel panorama internazionale dell’alta formazione musicale, i corsi estivi dell’Accademia Chigiana rappresentano un’opportunità unica per giovani talenti e professionisti di perfezionarsi, sperimentare nuove forme artistiche e arricchire il proprio bagaglio culturale. Palazzo Chigi Saracini, oggi, non è solo un luogo dove si studia la musica, ma un “laboratorio vivente“ che integra la tradizione storica con le pratiche educative più moderne.
Novità assoluta è il ritorno a Palazzo Chigi Saracini, dopo oltre tre decenni dall’ultima edizione del Corso di Alto Perfezionamento di Organo. Torna alla Chigiana uno dei corsi più emblematici della sua storia, grazie allo straordinario restauro che finalmente ha fatto splendidamente risuonare di nuovo, dal 22 novembre del 2023, la magnifica “voce” del monumentale strumento Vegezzi-Bossi, cento anni dopo la sua inaugurazione e dopo oltre 30 anni di silenzio. A tenere il corso sarà Thierry Escaich, organista e compositore francese celebre in tutto il mondo, organista titolare del grand’organo della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, nonché docente al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, che la Chigiana annovera tra i suoi migliori ex allievi di composizione.
I Docenti chigiani
Oltre alla new entry Thierry Escaich, tra i docenti dei corsi figurano alcuni dei più grandi protagonisti della scena musicale internazionale. Tabea Zimmermann terrà il corso di Viola, condividendo la cattedra, con il prodigio Sao Soulez-Larivére, il più giovane docente dell’Università Mozarteum di Salisburgo.
Nell’estate che vede Daniele Gatti impegnato nella nuova produzione di Die Meistersinger von Nürnberg nel tempio wagneriano di Bayreuth, il corso di Direzione d’Orchestra vedrà un gradito ritorno, il direttore d’orchestra e compositore svizzero Michel Tabachnik, già maestro chigiano nel 2015, che terrà il corso insieme a Luciano Acocella, con l’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti di Modena, che esordisce alla Chigiana quale formazione in residenza.
Proseguendo, la rosa dei docenti dell’estate 2025 comprende: Salvatore Sciarrino (Composizione), Lilya Zilberstein (Pianoforte), Clive Greensmith (Quartetto d’Archi e Musica da camera), Salvatore Accardo e Ilya Gringolts (Violino), Bruno Giuranna (Viola e Musica da Camera) David Geringas (Violoncello), Giuseppe Ettorre (Contrabasso), Patrick Gallois (Flauto), Christian Schmitt (Oboe), Alessandro Carbonare (Clarinetto), William Matteuzzi (Canto), Eliot Fisk (Chitarra), Giovanni Puddu (Chitarra e Musica da camera con Chitarra), Antonio Caggiano (Percussioni), Lorenzo Donati (Direzione di Coro), Alvise Vidolin e Nicola Bernardini (Live Electronics, Sound and Music Computing), David Krakauer e Katleen Tagg (Innovation in Chamber Music), Stefano Battaglia (Tabula Rasa – L’Arte dell’Improvvisazione), Sara Mingardo e Lisandro Abadie (Canto Barocco), Florian Birsak (Clavicembalo, Basso Continuo e Fortepiano), Alfredo Bernardini (Oboe Barocco), Vittorio Ghielmi (Viola da Gamba e Consort di Viole), Elisa Citterio e Hiro Kurosaki (Violino Barocco), Marco Testori (Violoncello Barocco).
I corsi chigiani si avvalgono della preziosa collaborazione di numerosi artisti e formazioni in residenza: tra le novità di quest’anno sarà anche la presenza della nuova Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti di Modena, formazione di giovani musicisti creata per iniziativa dell’ex allievo chigiano Matteo Parmeggiani, che supporterà il Corso di Direzione d’orchestra. Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati, per il corso di Direzione di Coro, l’MDI Ensemble di Milano, che entra per la prima volta a far parte delle compagini accademiche, affiancato da Matteo Cesari al flauto e Paolo Ravaglia al clarinetto, per il corso di Composizione tenuto da Salvatore Sciarrino, il Chigiana Percussion Ensemble diretto da Antonio Caggiano, il Consort di viole da gamba dell’Università Mozarteum di Salisburgo, per il corso di Composizione con strumenti antichi, tenuto da Simone Fontanelli. Novità sarà anche la nascita di una nuova formazione, denominata CLEEN (Chigiana Live Electronics Ensemble) coordinata da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini, a cui partecipano i più promettenti giovani talenti della musica elettroacustica, che parteciperà a tutte le attività performative del corso di Live Electronics-Sound & Music Computing.
Linguaggi contemporanei
A fianco dei corsi più tradizionali, patrimonio della tradizione chigiana, i Corsi “New Sounds” si focalizzano sulle nuove espressioni sonore del nostro tempo, sugli idiomi musicali attuali e sulle forme creative d’avanguardia.
Il celebre e acclamato clarinettista di fama mondiale David Krakauer guiderà il corso “Innovation in chamber music”. Krakauer è riconosciuto sia come pioniere della musica klezmer moderna, sia come voce autorevole nel repertorio classico. Il suo prestigio è confermato da numerosi riconoscimenti, tra cui una candidatura ai Grammy Awards. Ad arricchire l’esperienza formativa del corso, si unisce Kathleen Tagg, eclettica artista sudafricana, pianista, compositrice, polistrumentista e produttrice musicale, che porterà una prospettiva multidisciplinare creando un’opportunità unica di esplorare le frontiere della musica contemporanea, fondendo tradizione e innovazione in un ambiente didattico stimolante e all’avanguardia.
Il corso “Live electronics-Sound and Music Computing” è affidato ad Alvise Vidolin e Nicola Bernardini. Questo programma specialistico è pensato per offrire un ampio ventaglio di possibilità formative rivolgendosi a compositori, musicisti elettronici e tecnici del suono desiderosi di approfondire aspetti teorici, pratici e creativi legati alle performance con elettronica in tempo reale. Punto di forza del corso è il suo laboratorio d’eccezione, dotato di un sistema audio a otto canali di straordinaria qualità e delle più moderne tecnologie per la sintesi e l’elaborazione digitale del suono. Gli studenti hanno accesso a queste risorse avanzate, installate nella suggestiva cornice della Chiesa di S. Agostino a Siena. L’iniziativa beneficia della partnership con SaMPL, centro all’avanguardia per l’insegnamento, la produzione e la ricerca in musica elettroacustica presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, creato in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova.
Il celebre pianista e compositore Stefano Battaglia conduce il corso “Tabula rasa – l’arte dell’improvvisazione”. Questa offerta formativa è realizzata in sinergia con Siena Jazz University, creando un ponte tra diverse tradizioni musicali e approcci improvvisativi nell’ottica del superamento delle barriere di genere musicale.
I corsi “New Sounds” rappresentano un’opportunità unica per i partecipanti di immergersi in ambienti di apprendimento all’avanguardia, dove teoria e pratica si fondono per esplorare i confini della creazione musicale contemporanea.
La musica antica con il Chigiana-Mozarteum Baroque Program
Il Chigiana-Mozarteum Baroque Program, avviato nel 2021 dalla collaborazione tra due tra le più prestigiose istituzioni musicali internazionali, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Università Mozarteum di Salisburgo, per lo studio della prassi esecutiva storicamente informata della musica barocca, presenta per la prima volta un insieme di 10 corsi: Sara Mingardo, interprete di assoluto prestigio e Lisandro Abadie, celebre basso baritono-argentino docente al Mozarteum, sono i docenti dei due corsi di Canto; Vittorio Ghielmi è il docente del corso di Viola da gamba e consort di viole, il corso di Flauto traversiere è affidato a Marcello Gatti, quello di Oboe barocco ad Alfredo Bernardini; Marco Testori è il docente di Violoncello barocco, a Florian Birsak è affidato il corso di Clavicembalo, Basso continuo, Fortepiano; Elisa Citterio, per la prima volta all’Accademia Chigiana è docente di uno dei due corsi di Violino barocco, parallelamente a quello tenuto da Hiro Kurosaki. Infine, dopo gli importanti successi delle due passate edizioni, Simone Fontanelli è docente dell’innovativo corso di Composizione per strumenti antichi.
I Laboratori
Motore dei corsi estivi di alta formazione dell’Accademia Chigiana sono i laboratori di produzione musicale, che offrono agli allievi l’opportunità unica ed esclusiva di partecipare a un’esperienza completa di apprendimento e creazione nello scenario spettacolare del Chigiana International Festival & Summer Academy. I laboratori chigiani offrono agli allievi la possibilità di condividere il palcoscenico con i più grandi interpreti del nostro tempo e con le migliori formazioni cameristiche e sinfoniche di oggi.
Chigiana Opera Lab
Il Chigiana OperaLab è il laboratorio dedicato al teatro musicale, nell’ambito del corso di Canto tenuto da William Matteuzzi e vedrà il coinvolgimento di importanti professionisti del settore quali il regista Davide Garattini e lo scenografo Domenico Franchi.
Nell’edizione 2025, il Chigiana OperaLab realizzerà la nuova produzione del dittico Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola e La Voix humaine di Francis Poulenc.
Laboratorio di composizione
Il Laboratorio del corso di Composizione, tenuto da Salvatore Sciarrino, si avvale della collaborazione dell’MDI Ensemble, per la prima volta all’Accademia Chigiana, formato da Sonia Formenti flauto, Paolo Casiraghi clarinetto, Corinna Canzian violino, Paolo Fumagalli viola, Giorgio Casati violoncello e Luca Ieracitano pianoforte, affiancati dal flautista Matteo Cesari e dal clarinettista Paolo Ravaglia. Al termine del laboratorio alcune delle composizioni originali realizzate dai giovani allievi verranno eseguite in concerto nel contesto del Chigiana International Festival & Summer Academy, nonché registrate secondo i più alti standard audiovisivi di riferimento.
Laboratorio di Live electronics
Il Laboratorio di creazione del corso Live electronics – Sound & Music Computing, si distingue per l’impiego di strumentazioni all’avanguardia, focalizzandosi sull’esplorazione di innovative forme di linguaggi sonori. Guidato da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini, in collaborazione con il Laboratorio SaMPL del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova, questo percorso formativo è specificamente progettato per compositori e sound designers desiderosi di approfondire gli aspetti creativi nella realizzazione di performance che integrano performance strumentali con l’elettronica dal vivo e in tempo reale. Anche per il laboratorio di Live electronics alcuni allievi avranno l’opportunità di eseguire in concerto nel contesto del Chigiana International Festival & Summer Academy le loro composizioni.
Laboratorio “Tabula Rasa – L’Arte dell’Improvvisazione”
Il corso, tenuto da Stefano Battaglia e creato in collaborazione con Siena Jazz, si configura come un laboratorio di esplorazione creativa, incentrato sulla pratica dell’improvvisazione. Abbraccia sia approcci tradizionali che sperimentali, promuovendo l’innovazione e la fusione di generi. La metodologia adottata privilegia l’esperienza pratica diretta, integrando tecniche strumentali, compositive e varie forme di espressione creativa, sperimentando, sia individualmente che in gruppo, attraverso sessioni di pratica e ricerca continua. Il fine ultimo è lo sviluppo di una maturità musicale più ricca, articolata e consapevole, che unisca complessità e gioia nell’espressione artistica.
BaroqueLab
Il BaroqueLab è dedicato al teatro musicale eseguito con strumenti d’epoca. E’ realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica dell’Università Mozarteum di Salisburgo nell’ambito del “Chigiana-Mozarteum Baroque Program 2025”. Con il coordinamento di Vittorio Ghielmi, curato dai docenti del Mozarteum di Salisburgo, quest’anno il laboratorio metterà in scena La Giuditta, oratorio di Alessandro Scarlatti (1660-1725) in coproduzione con l’Università Mozarteum di Salisburgo, con la regia di Florentine Klepper, i costumi di Lena Matterne e la drammaturgia di Armela Madreiter, in occasione dei trecento anni dalla scomparsa del grande compositore.
Laboratorio di Composizione con strumenti antichi
Il Laboratorio di composizione con strumenti antichi completa si svolge all’interno del Corso omonimo, tenuto da Simone Fontanelli, nell’ambito del Chigiana-Mozarteum Baroque Program 2025. Realizzato in collaborazione con l’Institut für Neue Musik e il Department für Alte Musik dell’Università Mozarteum di Salisburgo.
Con un programma di corsi estivi inseriti nel contesto del Chigiana International Festival e in un quadro di collaborazioni del più alto standing internazionale, la Chigiana offre agli allievi, a fianco di un’opportunità formativa unica, straordinarie occasioni di scambio culturale e di visibilità a livello globale.
CHIGIANA SUMMER ACADEMY 2025
I Corsi
CANTO
William Matteuzzi
(12 luglio – 2 agosto)
CHITARRA E MUSICA DA CAMERA CON CHITARRA
Giovanni Puddu
(18 -28 agosto)
CINQUE SECOLI DI CHITARRA
Repertorio per chitarra classica attraverso cinque secoli
Eliot Fisk
(4 – 13 agosto)
CLARINETTO
Alessandro Carbonare
(7 – 19 luglio)
COMPOSIZIONE
Salvatore Sciarrino
(14 – 25 luglio)
dal 21 al 25 luglio: esercitazioni di laboratorio con musicisti in residence
CONTRABBASSO
Giuseppe Ettorre
(1 – 14 agosto)
DIREZIONE DI CORO
Lorenzo Donati
(9 – 20 luglio)
DIREZIONE D’ORCHESTRA
Michel Tabachnik docente Corso Master
Luciano Acocella docente Corso Ordinario
(21 luglio – 2 agosto)
FLAUTO
Patrick Gallois
(28 luglio – 9 agosto)
OBOE
Christian Schmitt
(30 luglio – 7 agosto)
L’IMPROVVISAZIONE ALL’ORGANO TRA TRADIZIONE E CREAZIONE
Thierry Escaich
(29 settembre – 4 ottobre)
PERCUSSIONI
Antonio Caggiano
(7 – 25 luglio)
PIANOFORTE
Lilya Zilberstein
(28 luglio – 13 agosto)
QUARTETTO D’ARCHI E MUSICA DA CAMERA PER PIANOFORTE E ARCHI
Clive Greensmith
(7 – 19 luglio)
TELL ME CHIGIANA
Critica e comunicazione musicale
date in via di definizione
VIOLA
Tabea Zimmermann
Sao Soulez-Lariviére
(14 – 26 luglio)
VIOLA E MUSICA DA CAMERA
Bruno Giuranna
(18 – 30 agosto)
VIOLINO
Ilya Gringolts
(18 – 30 agosto)
VIOLINO
Salvatore Accardo
(13 agosto – 1 settembre)
VIOLONCELLO
David Geringas
(10 – 27 luglio)
“New Sounds”
INNOVATION IN CHAMBER MUSIC
David Krakauer e Kathleen Tagg
(4 – 9 agosto)
LIVE ELECTRONICS. SOUND AND MUSIC COMPUTING
Composizione, esecuzione e interpretazione della musica elettronica in concerto
Alvise Vidolin con Nicola Bernardini
(10 luglio – 23 luglio)
TABULA RASA. L’arte dell’improvvisazione
Stefano Battaglia
(19 – 26 agosto)
Chigiana – Mozarteum Baroque Program 2025
CANTO BAROCCO
Sara Mingardo
(26 agosto – 2 settembre)
CANTO BAROCCO
Abadie Lisandro
(27 agosto – 2 settembre)
CLAVICEMBALO, BASSO CONTINUO E FORTEPIANO
Florian Birsak
(26 agosto – 2 settembre)
FLAUTO TRAVERSIERE
Marcello Gatti
(26 agosto – 2 settembre)
OBOE BAROCCO
Alfredo Bernardini
(26 agosto – 2 settembre)
VIOLA DA GAMBA E CONSORT DI VIOLE
Vittorio Ghielmi
(26 agosto – 2 settembre)
VIOLINO BAROCCO
Hiro Kurosaki
(26 agosto – 2 settembre)
PRASSI ESECUTIVA SU VIOLINO E VIOLA
VIOLIN AND VIOLA HISTORICAL PERFORMANCE PRACTICE
Elisa Citterio
(26 agosto – 2 settembre)
VIOLONCELLO BAROCCO
Marco Testori
(26 agosto – 2 settembre)
COMPOSIZIONE PER STRUMENTI ANTICHI
Simone Fontanelli
(26 agosto – 2 settembre)
Domande di iscrizione (www.chigiana.org/iscrizioni)
Le domande d’iscrizione per gli allievi effettivi dovranno essere corredate dai documenti richiesti e dovranno pervenire all’Accademia Chigiana esclusivamente online entro le seguenti date:
15 aprile per il corso di Pianoforte
30 aprile per le iscrizioni con video audizione ai seguenti corsi: Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Direzione di Coro, Flauto, Percussioni, Quartetto d’archi e musica da camera, Viola, Viola e musica da camera, Violino e Violoncello
30 aprile per le iscrizioni al corso Live electronics
31 maggio per le iscrizioni con video audizione ai corsi Innovation in Chamber Music e Oboe
31 maggio per le iscrizioni al corso Composizione per strumenti antichi
15 giugno per i corsi del Chigiana-Mozarteum Baroque Program (ad eccezione di Composizione per strumenti antichi)
31 luglio per il corso “Tabula Rasa”
31 agosto per il corso “L’improvvisazione all’organo tra tradizione e creazione”
Borse di studio
Agli allievi verranno inoltre assegnati numerosi premi e borse di studio messe a disposizione da un ampio numero di partner e sostenitori dell’Accademia Chigiana. Nuovissima opportunità è offerta agli allievi del Corso di Direzione d’orchestra con l’istituzione della nuova Chigiana Conductor Scolarship.
L’Accademia Chigiana esenta inoltre dal pagamento della tassa di frequenza un allievo per ciascun corso, mentre agli studenti dei Conservatori di musica italiani e ad altre Istituzioni di formazione sono riservate speciali condizioni economiche.
Incentivi per l’avvio alla carriera
L’Accademia Chigiana segue i giovani talenti nel percorso di avvio alla carriera, invitando i migliori allievi a esibirsi nei concerti inseriti nelle manifestazioni concertistiche dell’Accademia o organizzati in collaborazione con le principali Istituzioni nazionali e internazionali nelle principali città europee e in tutto il mondo, anche grazie al progetto Giovani Talenti Italiani Musicali nel Mondo, realizzato in collaborazione con il MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
I corsi estivi dell’Accademia Chigiana sono sostenuti dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dal Comune di Siena. Si ringraziano, inoltre, l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, il Rotary Club Siena Est e il Rotary Club Siena, la Società Esecutori Pie Disposizioni, il Lions Club Siena e tutti i membri dell’Albo d’onore e del Programma “In Vertice” per il prezioso supporto riservato all’Accademia e alle sue attività formative.
![](https://www.chigiana.org/wp-content/uploads/Corsi-2025.jpg)
Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana