This post is also available in: English (Inglese)

Nato a Buenos Aires, dove ha iniziato i suoi studi di canto,Lisandro Abadie li ha proseguiti in Svizzera presso la Schola Cantorum Basiliensis e la Musikhochschule di Lucerna. Nel 2006 ha ricevuto il Premio Edwin Fischer.

Ha cantato sotto la direzione di William Christie, Laurence Cummings, Francesco Corti, Elam Rotem, Reinoud Van Mechelen, Václav Luks, Julio Caballero, Tōnu Kaljuste, Rubén Dubrovsky, Andreas Reize, Matthew Halls, Jordi Savall, Paul Agnew, Skip Sempé, Vincent Dumestre e Geoffroy Jourdain, tra gli altri.

Si è esibito con Les Arts Florissants, Collegium 1704, Orchestra of the Age of Enlightenment, a nocte temporis. Collabora con la liutista Mónica Pustilnik e con il pianista Paul Suits.

Tra le recenti produzioni operistiche figurano Médée di Charpentier all’Opéra de Paris e al Teatro Real di Madrid, Les Fêtes d’Hébé di Rameau all’Opéra Comique di Parigi, L’Orfeo di Monteverdi a Vevey.

Le sue numerose registrazioni includono Siroe di Händel, Céphale et Procris di Jacquet de la Guerre, Phaëton e Cadmus et Hermione di Lully, Music for Queen Caroline di Händel, L’ombra di Solimano (cantate per basso di Pasquini), L’incoronazione di Poppea, Vespro e Madrigali di Monteverdi.

Sta attualmente preparando un libro sulla sua ricerca in corso: il vibrato come documentato dalle fonti storiche e dagli stop d’organo in Europa e oltre oceano dal XVI secolo.

Dal 2019 insegna alla Schola Cantorum Basiliensis e dal 2024 è Professore di Canto Barocco all’Università Mozarteum di Salisburgo.

Lisandro
Abadie
Canto Barocco