This post is also available in: English (Inglese)

Elisa Citterio 02

Elisa Citterio compie gli studi musicali a Brescia, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in violino e viola. Da giovanissima vince numerosi concorsi solistici, da camera e borse di studio in concorsi internazionali a Brescia, Stresa, Taranto, Biella, Chieti e Saludecio. Frequenta numerosi corsi e masterclass con docenti di fama internazionale , tra cui Franco Gulli, Corrado Romano, Dora Schwarzberg, Ilya Grubert, Gheorghiu, Pavel Vernikov, e Dejan Bogdanovich. Parallelamente allo studio tradizionale del repertorio, approfondisce la prassi esecutiva dal barocco al romanticismo seguendo un approccio storicamente informato con : Chiara Banchini presso la Schola Cantorum Basilensis (Basilea), Luigi Mangiocavallo a Roma ed Enrico Onofri. Risulta idonea e vincitrice di concorso presso svariate orchestre sinfoniche ed Enti lirici in Italia. Nel 2004 prende servizio presso il Teatro alla Scala, dove rimarrà ininterrottamente fino al 2016, anno in cui vincendo il concorso come direttore musicale dell’orchestra Tafelmusik di Toronto, si trasferisce in Canada. Viene invitata a ricoprire il ruolo di violino di spalla e prima parte da molti ensemble ritenuti fra i più importanti per il repertorio barocco in tutto il mondo, fra cui Europa Galante (Fabio Biondi), Il Giardino Armonico (Giovanni Antonini), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), Ensemble 415 (Chiara Banchini), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), Balthassar Ensemble (Thomas Hengelbrock), Kammerorchester Basel, Seattle Symphony, Il Pomo D’Oro, Atalanta Fugiens, Les Violons di Roy, La Lira d ‘Orfeo. Dal 2017 al 2021 svolge un’attività concertistica molto intensa in Nord America, prendendo parte a tour anche jn Australia ed Europa, esibendosi in oltre 150 concerti, registrando 15 dischi, insegnando in 10 masterclass e svolgendo il ruolo di Konzertmeister per 15 produzioni operistiche in collaborazione con Opera Atelier a Toronto, Chicago e Versailles. Insegna in numerosi masterclass a Lugano (Conservatorio della Svizzera Italiana), Urbino (Corsi Internazionali di Musica Antica), San Vito al Tagliamento, Brescia ,Reggio Emilia e presso la prestigiosa Juilliard school di New York, dove l’invito viene rinnovato l’anno successivo anche per dirigere l’orchestra barocca della scuola. Per oltre tre anni affianca Stefano Montanari come docente presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano e nel 2015 tiene corsi liberi di violino barocco presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia . Nel maggio 2019 viene insignita del prestigioso “Arts , Science and Culture Leonardo Da Vinci Award “ a Toronto per l’impegno nel mondo musicale e culturale internazionale. Nel luglio 2022 partecipa , come unico membro italiano, nella giuria del Concorso Internazionale per giovani violinisti “Il Piccolo Violino Magico “, diretta da Pavel Vernikov e dedicherà alcune ore di insegnamento a un ristretto numero di partecipanti . Nel novembre  2022 , presso l’Accademia Stauffer di Cremona (Stauffer Center  for strings), sarà la prima docente di violino barocco nella storia di questa celebre istituzione per la specializzazione di strumentisti ad arco e nello stesso mese ricoprirà il ruolo di Presidente di giuria a Forlimpopoli durante il,concorso “Uccellini”. Luglio 2024 vede la Citterio debuttare a NY come direttrice ,dal violino ,dell’opera Anna di Resburgo di Carolina Uccelli (1835) , a capo dell’orchestra del Teatro Nuovo su strumenti originali. Nel Novembre 2024 prende servizio come docente di violino e viola barocchi presso il Mozarteum di Salisburgo.

Elisa
Citterio
Prassi esecutiva su Violino e Viola
CHIGIANA-MOZARTEUM
BAROQUE PROGRAM