COMUNICATO STAMPA

Screen Scoring: il futuro della Musica per il Cinema passa per LuceLabCinecittà e l’Accademia Musicale Chigiana

I Premi Oscar di domani a Grosseto
al Cinema Aurelia Antica Multisala 

Cinema Aurelia Antica Multisala – Via Aurelia Antica, 46 – Grosseto Sabato, 

1 febbraio 2025, ore 11.00  

  https://lucelabcinecitta.com/  

https://www.chigiana.org/  

https://filmscoring.chigiana.org/chigiana-cinecitta-screen-scoring-2025/?lang=it  

Siena 31/01/2025 – Sabato 1 febbraio 2025, all’Aurelia Antica Multisala di Grosseto, si terrà l’evento conclusivo del corso intensivo di Screen Scoring, progetto innovativo su musica e immagine frutto della collaborazione fra LuceLabCinecittà e Accademia Musicale Chigiana di Siena. Realizzato grazie ai fondi NextGenerationEU dell’Unione Europea, ha visto la partecipazione di 18 giovani talenti provenienti da tutta l’Italia, selezionati con un apposito bando, nel campo altamente specializzato della composizione musicale per film e media audiovisivi.

Il corso di Screen Scoring ha visto Docenti di calibro internazionale come Patrick Kirst, Lawrence Shragge e Pete Anthony (Thornton School of Music USC Los Angeles), Jeff Wolpert (University of Toronto, DesertFish Studios) Giuseppe Vasapolli (Conservatorio “A. Scarlatti”, Palermo), il celebre compositore di musica per il cinema e la televisione Franco Piersantil’esperta di Sound Manipulation and Synthesis  Sarah Belle Reid, il compositore tedesco Reynold Heili musicisti esperti nelle registrazioni in studio Steve Tavaglione e George Doring,   Antonio Artese (Dean Chigiana Global Academy Program e coordinatore del progetto), che hanno guidato gli allievi in un percorso formativo unico nel panorama della composizione contemporanea. Ad assisterli sono stati Federico Torri (Teaching Assistant), Davide Sambrotta (Student Assistant) e Mattia Cella, Assistente Tecnico.

«I laboratori di Cinecittà, gratuiti ed inclusivi, formano le nuove generazioni di talenti, tecnici, artisti,  archivisti e, più in generale, i professionisti del settore audiovisivo – dichiara la Presidente dell’Istituto Luce – Cinecittà Chiara Sbarigia. – Tutti campi dove l’Italia ha espresso in passato artisti riconosciuti a livello globale. Quando ho istituito i laboratori non avevo incluso la composizione per film e audiovisivo. Con l’Accademia Musicale Chigiana, un’eccellenza assoluta che conferma il livello di altissimo respiro dei corsi del LabCinecittà, abbiamo colmato una lacuna. L’arte e l’industria audiovisiva europea hanno bisogno di ricambio generazionale. Sono certa che il corso di Screen Scoring porterà nuovi volti, idee ed energie e la nuova musica che accompagnerà i nostri prossimi sogni.”

Il corso di 200 ore ha avuto inizio il 7 gennaio con una sessione di 30 ore di lezione online seguite da altre 170 ore in presenza e attività laboratoriali pratiche svolte a Siena presso Palazzo Chigi Saracini, sede della Fondazione Accademia Musicale Chigiana. A titolo totalmente gratuito, i partecipanti hanno potuto beneficiare di un programma di alta formazione con una forte attenzione sul presente stato dell’arte a livello internazionale su tematiche come sound design, montaggio audio, composizione e analisi musicale, orchestrazione, tecniche di registrazione e sampling, mixing e mastering – principi di suono immersivo (Dolby ATMOS©), utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la produzione sonora. Durante il corso, gli allievi hanno potuto elaborare le loro creazioni su workstation individuali tecnologicamente all’avanguardia. Per l’occasione la Chigiana ha creato all’interno degli ambienti di Palazzo Chigi Saracini ben 2 sale Dolby ATMOS immersive, in grado di generare un incredibile ambiente sonoro tridimensionale, grazie alla esclusiva partnership con Adam Audio, IK Multimedia e Focusrite Group.

Nel corso della cerimonia finale, presso l’Aurelia Antica Multisala di Grosseto, l’unico cinema toscano dotato di una sala Dolby Atmos, gli allievi presenteranno i propri lavori al pubblico e riceveranno, alla presenza dei docenti, gli attestati di partecipazione e i premi per i lavori più originali. Verranno proiettate le clip di film famosi con le colonne sonore riscritte dagli allievi. Sarà un’occasione unica per il pubblico di Grosseto e di tutta la Toscana per immergersi nel futuro della composizione musicale per immagini. La combinazione di talenti emergenti, tecnologie all’avanguardia e l’expertise di due Istituzioni storiche quali Cinecittà e l’Accademia Musicale Chigiana, rappresentano un appuntamento imperdibile per appassionati di cinema, musica e tecnologia.

LUCELABCINECITTÀ è il progetto di formazione istituito dal 2022 e promosso da Cinecittà e Archivio Luce, in collaborazione con alcune delle più importanti realtà del comparto audiovisivo, con il coordinamento della DG Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura. Finanziato con Fondi PNRR il Lab nasce per formare studenti e aspiranti professionisti del settore ma anche aggiornare quanti già vi lavorano, tecnici, manager, creativi attraverso corsi, workshop su specifiche aree e laboratori. Il programma è pensato per la creazione di nuove professionalità, e per andare incontro alla forte  esigenza di ricambio generazionale e colmare la crescente richiesta delle produzioni, un tema cruciale per lo sviluppo dell’industria cinematografica e audiovisiva.

* * * * *

Il corso di Screen Scoring si inserisce in un più ampio quadro di offerta formativa di alto perfezionamento che ha visto storicamente l’Accademia Musicale Chigiana all’avanguardia e ai più alti livelli fin già dalla metà del secolo scorso con l’ultradecennale “Corso di Musica per Film” tenuto da Francesco Lavagnino, dal 1949 al 1963. Vennero poi realizzati due seminari speciali sul rapporto tra la musica e il cinema, tenuti nel 1976 da Nino Rota (fresco di Premio Oscar per Il padrino – Parte II) e Mario Verdone, celebre critico cinematografico (padre di Carlo) e nel 1977 da Lino Micciché. A riprendere la tradizione dei Corso di Musica per Film ai corsi estivi della Chigiana in un passato più prossimo si alternarono altri tre premi oscar: Ennio Morricone, docente dal 1992 al 1996, di Nicola Piovani, che ha tenuto il corso nell’estate del 2001, e infine di Luis Bacalov, dal 2002 al 2014.

Il corso di Screen Scoring è parte del programma speciale Chigiana Suono & Immagine che coniuga questa grande tradizione dell’Accademia con l’offerta delle migliori conoscenze sull’applicazione delle tecnologie digitali nel settore creativo dell’audiovisivo. A Siena le iniziative chigiane in questo campo proseguiranno a breve con la terza edizione del Chigiana Film Scoring Intensive Program, corso internazionale di musica per film dedicato alla composizione per orchestra, che si terrà presso Palazzo Chigi Saracini dal 14 maggio al 5 giugno 2025, e il Chigiana International Film Scoring Competition, un concorso che mira a premiare i talenti della composizione di musica per film da tutto il mondo.

Un ringraziamento particolare ai partner tecnici del: Adam Audio, IK Multimedia, Focusrite Group, Orchestral Tools, Aurelia Antica Multisala.

Ingresso al cinema gratuito con prenotazione obbligatoria: 0577220922 o biglietteria@chigiana.org

Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana

Ufficio Stampa Cinecittà
Marlon Pellegrini
Capo Ufficio Stampa
Direzione Comunicazione e attività editoriali
Cinecittà Spa
T +39 06 72286407 • M +39 3349500619
m.pellegrini@cinecitta.it

Ufficio Stampa PuntoCom Comunicazione
Gianluca Domenichelli
3396130535
info@puntocomtoscana.it