ISCRIZIONI E REGOLAMENTO

This post is also available in: English (Inglese)

SUMMER ACADEMY 2022

Nonostante il perdurare dell’emergenza Covid-19, i corsi e seminari estivi (luglio – settembre 2022) sono al momento CONFERMATI TUTTI IN PRESENZA A SIENA.
La realizzazione dei corsi e dei seminari sarà subordinata all’andamento dell’evoluzione della crisi sanitaria nonché alle relative e successive disposizioni governative.
L’Accademia comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi.
DSC_6839 copia

REGOLAMENTO GENERALE

ISCRIZIONE E FREQUENZA

Per gli allievi dell’Accademia Chigiana, che si distinguono in effettivi e uditori, sono previste le seguenti norme:

ALLIEVI EFFETTIVI

IDONEITÀ

Sono ammessi come effettivi i candidati che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abbiano sostenuto con esito positivo il previsto esame di ammissione.

Possono concorrere all’ammissione come effettivi:

– candidati italiani in possesso di diploma accademico di secondo livello
– candidati stranieri in possesso di certificati equivalenti

Possono fare eccezione alla richiesta di tali titoli i corsi di Canto, Chitarra e musica da camera, Chitarra e nuova musica per chitarra, Composizione, Direzione di Coro, Direzione d’Orchestra e Percussioni, il Chigiana-Mozarteum Baroque Program nonché i seminari Cinque secoli di chitarra, Crossing Musical Boundaries, Live electronics, Oboe e il seminario Tabula Rasa, per i quali si richiede l’invio di un curriculum degli studi effettuati.

Per gli effettivi è previsto il limite di età come indicato al paragrafo di ciascun corso o seminario. Tale limite di età è applicabile al primo anno di frequenza (sarà consentito superarlo solamente nel caso in cui i tre eventuali ulteriori anni siano consecutivi al primo). Il Chigiana-Mozarteum Baroque Program non prevede un limite di età. Per i complessi che possano dimostrare di essere costituiti da almeno tre anni potrà essere presa in considerazione la possibilità di una limitata deroga, purché la media complessiva risulti inferiore a 35. 

Pertanto i candidati dovranno allegare alla domanda di iscrizione la copia di un documento indicante la data di nascita. In mancanza di ciò l’iscrizione sarà considerata nulla.

La frequenza come effettivi a uno stesso corso non sarà consentita per più di quattro anni, salvo deroga su motivata richiesta del docente al Direttore artistico dell’Accademia.

Non si potranno frequentare più di due corsi o seminari contemporaneamente.

AUDIZIONE

Gli esami di ammissione ai corsi e ai seminari (per strumentisti, cantanti e direttori di coro) dovranno essere sostenuti mediante l’invio di un filmato registrato (video audizione) da inviare online insieme alla domanda d’iscrizione entro il 13 maggio (per i seminari di Crossing Musical Boundaries e Oboe entro il 31 maggio, e per il Chigiana-Mozarteum Baroque Program entro il 15 giugno.)

Fa eccezione il seminario Tabula Rasa, per il quale non è previsto esame di ammissione.

Il candidato deve attenersi al programma di esame stabilito.

Scarica i suggerimenti per una registrazione video ottimale

I candidati che non abbiano superato gli esami di ammissione potranno frequentare i Corsi come uditori, previ i relativi adempimenti presso la Segreteria.

DOCUMENTI RICHIESTI

I documenti richiesti per l’iscrizione sono:

– diplomi o certificati di studi musicali
– documento personale con la data di nascita
– curriculum vitae dettagliato
– programmi di sala relativi a concerti già effettuati^
– copia della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione-esame

(^richiesti solamente agli allievi iscritti ai corsi di musica di insieme e di Direzione d’orchestra)

Per gli allievi che risultano già iscritti negli anni precedenti non occorre produrre tale documentazione.

MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente on-line e sarà accessibile da questa pagina a partire dal 1 febbraio 2022.

Sulla domanda di iscrizione i candidati dovranno indicare:

– i brani che intendono eseguire per la video audizione
– i brani che intendono studiare durante il corso
– per il corso di Canto il proprio timbro di voce
– per i corsi di musica d’insieme, il proprio strumento

(in caso di complessi costituiti, cognome e strumento di ciascun componente)

Per chiarimenti o informazioni si prega di contattare la Segreteria Allievi (allievi@chigiana.it).

La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dai documenti sopraindicati, dal modulo per la richiesta del codice fiscale italiano (la compilazione è richiesta solo a coloro che non ne sono in possesso) e dall’attestazione del versamento della sola tassa di iscrizione – esame.

Non saranno accettate iscrizioni via e-mail.

SCADENZE

L’iscrizione dovrà essere effettuata entro le seguenti date:

13 maggio per le iscrizioni con video audizione (riservate a strumentisti, cantanti e direttori di coro) e per il seminario Live Electronics
15 maggio per il corso di Direzione d’Orchestra
31 maggio per il corso di Composizione e per le iscrizioni con video audizione ai seminari Crossing Musical Boundaries e Oboe
15 giugno per il Chigiana-Mozarteum Baroque Program
31 luglio per il seminario “New Sounds” Tabula Rasa 

Il mancato ricevimento della tassa di iscrizione-esame comporterà l’annullamento della richiesta di iscrizione.

TASSE

Tassa di Iscrizione-esame

Dovrà pervenire alla Segreteria dell’Accademia Chigiana contemporaneamente all’iscrizione. La copia del pagamento dovrà essere allegata in fase di iscrizione on-line e dovrà contenere gli estremi del versamento effettuato tramite bonifico bancario o pagamento online con PayPal. Dettagli di pagamento.

Corso di Direzione d’Orchestra 
€ 28,00 per la valutazione dei titoli 

Tutti gli altri Corsi e seminari
€ 48,00

Chigiana-Mozarteum Baroque Program
€ 25,00

Il mancato ricevimento della tassa di iscrizione-esame comporterà l’annullamento della richiesta di iscrizione. La tassa di iscrizione-esame non è rimborsabile.

Tassa di frequenza – ALLIEVI EFFETTIVI

Si ricorda che la tassa di frequenza dovrà essere versata esclusivamente dopo la comunicazione da parte dell’Accademia dell’eventuale ammissione al corso o al seminario. 

Deve essere versata prima dell’inizio delle lezioni. Non è frazionabile, né può venire rimborsata nel caso in cui l’Allievo interrompa di sua iniziativa la frequenza alle lezioni.

In caso di successiva assegnazione di esenzione la tassa versata sarà rimborsata.

PROSPETTO DELLE TASSE DI FREQUENZA

Per i corsi e i seminari di musica d’insieme, le tasse di iscrizione-esame e di frequenza dovranno essere versate da ogni singolo componente dell’ensemble.

Riduzioni della tassa di frequenza per effettivi

Sono previste le seguenti riduzioni, non cumulabili:

– del 30% per la frequenza dell’eventuale secondo corso o seminario, ivi incluse i corsi del Chigiana-Mozarteum Baroque Program*
– del 45% per quei complessi che, mediante l’invio di programmi di concerti già effettuati, possano dimostrare un’attività concertistica già iniziata da almeno un anno

* Tale riduzione non è prevista per la frequenza al corso di Direzione d’Orchestra

La riduzione sarà applicata alla disciplina che inizia per seconda

ALLIEVI UDITORI

INFORMAZIONI GENERALI

UDITORI

È possibile seguire le lezioni come uditori previ i relativi adempimenti presso la Segreteria.

Per l’anno in corso dato il perdurare dell’emergenza sanitaria, l’Accademia si riserva la facoltà di consentire, limitare o escludere la presenza di uditori alle lezioni.

Per iscriversi non occorrono titoli particolari; sarà sufficiente compilare il modulo on-line e versare la apposita tassa in euro.

N.B. L’ingresso in Accademia è consentito solamente dietro presentazione di apposita tessera rilasciata dalla Segreteria. È quindi indispensabile che l’allievo porti una fotografia.

MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente on-line, senza limiti di tempo a partire dal 1 febbraio 2022.

Per chiarimenti o informazioni si prega di contattare la Segreteria Allievi (allievi@chigiana.it).

La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dal modulo per la richiesta del codice fiscale italiano (la compilazione è richiesta solo a coloro che non ne sono in possesso).

Non saranno accettate iscrizioni via e-mail.

TASSE

Tassa di frequenza – ALLIEVI UDITORI

Consente di ascoltare le lezioni del corso o del seminario prescelto e può essere frazionata, ma non può essere rimborsata nel caso in cui l’allievo interrompa di sua iniziativa la frequenza alle lezioni.

Sono inoltre previsti biglietti di ingresso con validità giornaliera.

La vendita dei biglietti di ingresso è in ogni caso subordinata alla capienza delle aule. La direzione si riserva di sospenderne, senza preavviso, la vendita qualora l’eccessiva presenza di ospiti possa danneggiare il buon andamento delle lezioni o compromettere la sicurezza.

PROSPETTO DELLE TASSE DI FREQUENZA

ALLIEVI AMMESSI

Gli studenti effettivi dovranno garantire la propria presenza durante lo svolgimento del corso, rispettando per intero l’orario delle lezioni. 
Con l’approvazione del docente e previa comunicazione alla Segreteria Allievi, è consentita l’assenza dalle lezioni per un massimo di due giorni.
Il controllo delle presenze è effettuato ad insindacabile giudizio del docente.
Su richiesta del docente, possibili eccezioni saranno consentite solo agli allievi del corso di Quartetto d’archi e musica da camera per archi e pianoforte.

ATTESTATI DI FREQUENZA / DIPLOMI

A tutti gli effettivi che avranno frequentato le lezioni con regolarità saranno rilasciati attestati di frequenza. Si prevedono anche diplomi di merito e d’onore.

BIGLIETTI DI INGRESSO AI CONCERTI DELL’ACCADEMIA

Tutti gli allievi chigiani (effettivi e uditori), purché muniti di tessera, saranno ammessi gratuitamente ai Concerti Finali di Classe previa prenotazione del biglietto omaggio in Segreteria e potranno usufruire di riduzioni nell’acquisto dei biglietti per gli altri concerti del Festival dell’Accademia Chigiana. Per questi ultimi sarà inoltre messo a disposizione dei soli allievi effettivi un limitato numero di omaggi da richiedere previa prenotazione in Segreteria.

PRENOTAZIONE AULE STUDIO

Dal 9 luglio 2022 è possibile prenotare on-line le aule studio in via di Città n. 85.
Dal 16 luglio 2022 è possibile prenotare on-line anche le aule studio all’Istituto Franci. 

Si prega di leggere con attenzione il regolamento.

ALTRE NOTE

L’attivazione dei corsi rimane a insindacabile giudizio dell’Accademia stessa.

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI DAL 4 LUGLIO al 3 SETTEMBRE
dal lunedì al venerdì 8.30-11.30 / 15.00-17.00 e il sabato 8.30-11.30.

Gli Allievi Effettivi alla fine del corso o seminario saranno invitati a compilare un questionario di gradimento.  L’Accademia ringrazia anticipatamente per la collaborazione.

Gli allievi effettivi che – a giudizio del rispettivo docente e del Direttore Artistico dell’Accademia Chigiana – si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei corsi, avranno la possibilità di essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche dell’Accademia Musicale Chigiana.

L’ingresso in Accademia è consentito solamente dietro presentazione di apposita tessera rilasciata dalla Segreteria. È quindi indispensabile che l’allievo porti una fotografia.

I dati personali raccolti in sede di iscrizione saranno trattati come indicato nella Privacy Policy

TASSE

Tutte le tasse devono essere corrisposte nella precisa entità richiesta in euro. Eventuali spese incontrate per operazioni di cambio o per commissioni bancarie saranno a completo carico dell’allievo.

Per i corsi e i seminari di musica d’insieme, le tasse di iscrizione-esame e di frequenza dovranno essere versate da ogni singolo componente dell’ensemble.

N.B. Il pagamento della borsa di studio o l’eventuale restituzione della tassa di frequenza versata saranno effettuati al termine del Corso frequentato. 

TASSA DI ISCRIZIONE-ESAME

ALLIEVI EFFETTIVI

Dovrà pervenire alla Segreteria dell’Accademia Chigiana contemporaneamente all’iscrizione. La copia del pagamento dovrà essere allegata in fase di iscrizione on-line e dovrà contenere gli estremi del versamento.

In caso di iscrizione a due o più corsi e seminari, la tassa di iscrizione-esame dovrà essere versata una sola volta.

PAGAMENTO

– bonifico bancario
– PayPal online

INTESTAZIONE:
Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Banca Monte dei Paschi di Siena
Via Banchi di Sopra, 84
IBAN – IT82C0103014200000001482216
BIC – PASCITMMSIE

con l’indicazione del proprio nome e del corso o seminario prescelto

Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando il link Paypal, indicandone la causale e inserendo l’e-mail: contabilita@chigiana.it.

 

Altro Importo: EUR


La tassa di iscrizione-esame non è rimborsabile.

TASSA DI FREQUENZA

ALLIEVI EFFETTIVI

Si ricorda che la tassa di frequenza dovrà essere versata esclusivamente dopo la comunicazione da parte dell’Accademia dell’eventuale ammissione al corso o al seminario. 

Deve essere versata prima dell’inizio delle lezioni. Non è frazionabile, né può venire rimborsata nel caso in cui l’Allievo interrompa di sua iniziativa la frequenza alle lezioni.

In caso di successiva assegnazione di esenzione la tassa versata sarà rimborsata.

Riduzioni della tassa di frequenza per effettivi

Sono previste le seguenti riduzioni, non cumulabili:

– del 30% per la frequenza dell’eventuale secondo* corso o seminario, ivi incluse i corsi del Chigiana-Mozarteum Baroque Program
– del 45% per quei complessi che, mediante l’invio di programmi di concerti già effettuati, possano dimostrare un’attività concertistica già iniziata da almeno un anno

*Tale riduzione, che sarà applicata alla disciplina che inizia per seconda, non è prevista per la frequenza al corso di Direzione d’Orchestra.

ALLIEVI UDITORI

Consente di ascoltare le lezioni del corso o del seminario prescelto e può essere frazionata, ma non può essere rimborsata nel caso in cui l’allievo interrompa di sua iniziativa la frequenza alle lezioni.

Sono inoltre previsti biglietti di ingresso con validità giornaliera.

La vendita dei biglietti di ingresso è in ogni caso subordinata alla capienza delle aule. La direzione si riserva di sospenderne, senza preavviso, la vendita qualora l’eccessiva presenza di ospiti possa danneggiare il buon andamento delle lezioni o compromettere la sicurezza.

Frequenza frazionata (per soli uditori)

Per il Corso di Direzione d’orchestra:
– Una settimana: € 145
– Biglietto giornaliero: € 28

Per tutti gli altri corsi e seminari di durata superiore a 10 giorni:
– Una settimana: € 70
– Biglietto giornaliero: € 16

ESENZIONI

L’Accademia Chigiana esenta dal pagamento della tassa di frequenza un allievo per ciascun corso. I candidati iscritti come effettivi possono concorrere all’assegnazione dell’esenzione inviando una motivata richiesta su carta semplice, da allegare alla domanda di iscrizione. È necessario dichiarare sulla richiesta se si dispone o meno di un reddito lavorativo. Tali esenzioni saranno assegnate secondo una graduatoria di merito e consisteranno nel rimborso della tassa di frequenza pagata.

Ciascun docente sarà libero di stabilire il momento della loro attribuzione: o all’inizio del corso, in base all’esito dell’esame di ammissione, o al termine, valutando il merito dell’allievo.

Non potranno beneficiare dell’esenzione tasse i detentori di borse di studio elargite da altri enti.

Non sono previste esenzioni tasse per la frequenza ai seminari né per la frequenza al Chigiana-Mozarteum Baroque Program 2022.

ESONERI

Sono previsti i seguenti esoneri:
Tassa di iscrizione-esame

– per gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” appositamente selezionati come da convenzione
– per gli studenti dei Conservatori italiani che, in virtù di apposita convenzione, saranno segnalati dai rispettivi Direttori, anche in mancanza degli ordinari requisiti formali (si prega di segnalare nel modulo di iscrizione on-line l’adesione alla “Convenzione Conservatori Italiani)”
– per gli ensemble che si iscriveranno tramite Le Dimore del Quartetto ai corsi di Quartetto d’archi e Viola e musica da camera
– per gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado come da convenzione 

Tassa di Frequenza per EFFETTIVI

 per gli assegnatari delle esenzioni tasse indicati dai docenti chigiani
– per gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, del Conservatorio “G. Verdi” di Milano e di Siena Jazz accettati in qualità di effettivi come da convenzioni

N.B. Per gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado è previsto il versamento di una tassa di frequenza ridotta del 50% rispetto a quella ordinaria

Tassa di Frequenza per UDITORI

– per un numero limitato di allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci”, del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e di Siena Jazz come da convenzioni

BORSE DI STUDIO e PREMI

Borse di studio e Premi, intitolati come sotto indicato, sono elargiti da enti o privati agli allievi che si distinguono nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana:

N.B. Il pagamento della borsa di studio o l’eventuale restituzione della tassa di frequenza versata saranno effettuati al termine del Corso frequentato. 

Borse di Studio “Emma Contestabile”

Borse di studio a valere sul lascito ereditario della Signora Emma Contestabile a favore dell’Accademia Chigiana da devolvere in borse di studio per l’avviamento professionale degli allievi.

Nel 2022 sarà assegnata una borsa di studio speciale di € 1.500 ad un allievo o un ensemble del corso di Viola e musica da camera di Bruno Giuranna. Lo scopo della borsa speciale è quello di permettere ai vincitori di proseguire gli studi e di affinare ulteriormente le doti musicali.

L’attribuzione delle borse di studio avverrà in base al giudizio espresso dai docenti e dal direttore artistico dell’Accademia Chigiana.

Borse di studio “Fondazione SNAM”

Cinque borse di € 1.000 ciascuna riservate a giovani allieve iscritte ai corsi e seminari della Summer Academy 2022.

L’attribuzione delle borse di studio, a giudizio dei docenti e del Direttore artistico dell’Accademia Chigiana, avverrà in base alla valutazione delle singole necessità.

Borse di Studio “Rotary Club Siena”

Due borse dell’ammontare di € 1.500 lordi ciascuna, riservate per il 2022 al corso di Direzione d’Orchestra e al corso di Violino di Salvatore Accardo.

L’attribuzione delle borse avverrà in base alla graduatoria di merito che, a giudizio del docente e del Direttore artistico dell’Accademia Chigiana, emergerà dall’esame di ammissione.

Premio “Giovanna Maniezzo”

Grazie al generoso contributo del Prof. Avv. Marcello Clarich, anche nel 2022 sarà assegnata una borsa di studio in ricordo di Giovanna Maniezzo, collaboratrice dell’Accademia Chigiana per le relazioni esterne, prematuramente scomparsa nel 2018.

Il Premio, del valore di € 1.500 lordi, sarà assegnato all’allievo o all’ensemble dei corsi estivi dell’Accademia Chigiana che avrà mostrato particolare attitudine e capacità nel valorizzare la propria immagine, nel promuovere la propria vita e attività artistica, nel presentarsi in pubblico e comunicare con gli altri. Il nome dell’allievo o dell’ensemble a cui sarà assegnata la borsa di studio verrà reso noto dall’Accademia al termine di tutti i corsi estivi.

Borse di Studio “Pie Disposizioni”

Cinque borse riservate per il 2022 ai corsi di Chitarra e musica da camera (Oscar Ghiglia), Chitarra e nuova musica per chitarra (Giovanni Puddu), Direzione di Coro (Lorenzo Donati), Violoncello (Antonio Meneses) e al Seminario di Oboe (Christian Schmitt).

L’attribuzione delle borse di studio avverrà in base alla graduatoria di merito che, a giudizio dei docenti e del Direttore artistico dell’Accademia Chigiana, emergerà dall’esame di ammissione nonché in base alla valutazione delle singole necessità.

Borsa di Studio “Pia Bassi”

Una borsa di € 1.000 riservata per il 2022 ad un allievo/a solista del corso di Viola e musica da camera (Bruno Giuranna), in memoria della Sig.ra Pia Bassi, estimatrice e fedele abbonata dell’Accademia.

L’attribuzione della borsa di studio avverrà in base alla graduatoria di merito che, a giudizio del docente e del Direttore artistico dell’Accademia Chigiana, emergerà dall’esame di ammissione nonché in base alla valutazione delle singole necessità.

Borsa di Studio “The Thinking Watermill Society”

The Thinking Watermill Society, nell’ambito del progetto “Music brings people together”, nel 2022 mette a disposizione una borsa di studio per consentire a un’allieva o un allievo nati e residenti in uno Stato del continente africano di frequentare uno dei corsi della Summer Academy all’Accademia Musicale Chigiana.

L’allieva o l’allievo saranno scelti da una commissione dell’Accademia Chigiana di cui farà parte anche un rappresentante della The Thinking Watermill Society tra i giovani che abbiano superato l’ammissione dei corsi. La borsa di studio consiste nel sostenere la tassa di frequenza al corso e le spese di viaggio e di soggiorno a Siena per il periodo di svolgimento delle lezioni.

Altre borse di studio

Con fondi dell’Accademia Chigiana viene concessa una borsa di studio per la frequenza ai Corsi di Canto ad uno dei vincitori del Concorso Internazionale di Canto “Francisco Viñas” (su segnalazione della giuria del Concorso).

L’ammontare di tale borsa di studio consisterà in una somma in denaro pari a € 35 lordi giornalieri oltre all’esenzione dalla tassa di frequenza.

PROSPETTO DELLE TASSE

TASSA DI ISCRIZIONE-ESAME

Corso di Direzione d’Orchestra 
€ 28,00 per la valutazione dei titoli e video documentazione

Tutti gli altri Corsi e seminari
€ 48,00

Chigiana-Mozarteum Baroque Program 
€ 25,00

TASSA DI FREQUENZA

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Corsi di perfezionamento

Masterclasses

Allievi EFFETTIVI

Active Students

Allievi UDITORI

Auditors

Canto € 440 € 220
Chitarra e musica da camera € 265 € 130
Chitarra e nuova musica per chitarra € 220 € 110
Clarinetto € 265 € 130
Composizione € 240 € 120
Contrabbasso € 265 € 130
Direzione di Coro € 265 € 130
Direzione d’Orchestra
€ 865 € 430
Flauto € 265 € 130
Percussioni € 440 € 220
Pianoforte € 330 € 165
Quartetto d’archi e musica da camera per pianoforte e archi € 285 € 145
Viola e musica da camera € 265 € 130
Violino (Ilya Gringolts)
Violino (Salvatore Accardo)
€ 265
€ 330
€ 130
€ 165
Violoncello (Antonio Meneses)
Violoncello (David Geringas)
€ 265
€ 265
€ 130
€ 130
Frequenza frazionata (per soli uditori)

Per il Corso di Direzione d’orchestra:
– Una settimana: € 145
– Biglietto giornaliero: € 28

Per tutti gli altri corsi e seminari di durata superiore a 10 giorni:
– Una settimana: € 70
– Biglietto giornaliero: € 16
 

SEMINARI

Seminari

Seminars

Allievi EFFETTIVI

Active Students

Allievi UDITORI

Auditors

Cinque secoli di chitarra € 130 € 65
Crossing Musical Boundaries € 130 € 65
Live electronics € 220 € 110
Oboe € 175 € 90
New Sounds
Tabula Rasa. L’arte dell’improvvisazione € 155 € 80

CHIGIANA-MOZARTEUM
BAROQUE PROGRAM

Corsi di perfezionamento

Masterclasses

Allievi EFFETTIVI

Active Students

Allievi UDITORI

Auditors

Canto barocco € 200 € 100
Clavicembalo e basso continuo € 200 € 100
Flauto dolce € 200 € 100
Flauto traversiere € 200 € 100
Oboe barocco € 200 € 100
Viola da gamba € 200 € 100
Violino barocco € 200 € 100
Violoncello barocco € 200 € 100

INFORMAZIONI UTILI

ALLOGGI

Le seguenti strutture praticano tariffe agevolate agli Allievi Chigiani:

Affittacamere Xenia
Via Santa Caterina, 10 / Via dei Pittori, 5
Tel. 0577-286633
lnatulan@hotmail.com
www.xenia.eu

Antica Residenza Cicogna
via delle Terme, 76
Tel. 0577-285613
info@anticaresidenzacicogna.it
www.anticaresidenzacicogna.it

Casa Vacanze Il Campo
via Salicotto, 73
Tel. 0577-226849
info@vacanzeilcampo.it
www.vacanzeilcampo.it

RISTORAZIONE

Gli allievi – previa presentazione della tessera di iscrizione ai Corsi – potranno accedere ai seguenti servizi ad una tariffa agevolata:

Mensa Universitaria
– Mensa Sant’Agata – Via S. Agata, 1 – Tel. 0577 1651840
aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 12-15 e dalle ore 19-21.30

IL SERVIZIO DA ASPORTO è attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12-18 e dalle ore 19-21.30
https://www.dsu.toscana.it/servizi/ristorazione/

Ristorante Orto de’ Pecci
via Porta Giustizia, 39 – Tel. 0577 222201
www.ortodepecci.it / info@ortopecci.it

Bar Osteria Il Bargello
via di Città, 55 – Tel. 0577 045649
aperto a pranzo e cena
www.ilbargello55.com

PIANOFORTI

Un limitato numero di pianoforti è a disposizione per lo studio degli allievi – con precedenza per gli effettivi dei corsi di pianoforte o di musica da camera con pianoforte. Per l’eventuale noleggio di pianoforti per uso personale presso il proprio alloggio senese rivolgersi a:

Ditta Checcacci
via Cesare Battisti 10 – 53100 Siena
tel. 0577 44521 / info@checcacci.it

NORME DI SOGGIORNO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

Gli studenti stranieri hanno l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa sanitaria, sostituibile da dichiarazione consolare circa il diritto all’assistenza derivante da accordi internazionali.

Gli studenti non appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza. Una volta in Italia richiederanno il permesso di soggiorno, che avrà motivazione uguale a quella descritta sul visto. Non va richiesto il permesso qualora il soggiorno per affari, turismo, visita o studio sia inferiore ai tre mesi.

I cittadini dell’Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia.

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Per informazioni scrivere direttamente a:

Università per Stranieri di Siena
Segreteria studenti
Piazza Carlo Rosselli 27/28 – 53100 Siena
Tel. 0577 240100 / 111/ Fax 0577 281030
E-mail: info@unistrasi.it
www.unistrasi.it